For All Mankind: 'Save the Green Planet' di Jang Jun-hwan
For All Mankind: 'Save the Green Planet' di Jang Jun-hwan
di Michael Joshua Rowin, con risposte di James Crawford e Jeff Reichert
![]() |
[Le recensioni settimanali di indieWIRE sono scritte dalla critica di Reverse Shot. ]
Ciò di cui il mondo ha bisogno ora è film apocalittici migliori, più divertenti e più scuri. 'Salva il pianeta verde' fornisce i progetti, se non la sintesi perfetta, per una rappresentazione inquietantemente rilevante dei nostri tempi sopra la scogliera. Il regista e sceneggiatore sudcoreano di 'Green Planet' Jang Jun-hwan immagina il destino della razza umana incentrato sulle teorie della cospirazione amara e paranoica di Lee Byeong-gu (Shin Ha-kyun), un apicoltore che rapisce e tortura il suo ex capo e CEO, Kang Man-shik (Baek Yun-shik), proponendo di essere il leader degli Andromedani, una razza aliena intenzionata a distruggere la Terra. Raccolto dalle metamfetamine e che ospita un trauma da una vita, Lee, presumibilmente l'unico essere umano in grado di salvare il mondo, è sempre più sospettato; le delusioni di grandiosità spiegherebbero sufficientemente il ruolo eroico che Lee costruisce per se stesso per giustificare la brutale tortura che infligge a Kang, che incolpa dell'incidente in fabbrica che ha portato sua madre in un coma di cinque anni. Ma potrebbe valere anche il detto 'Solo perché sei paranoico non significa che non ti stiano cercando'.
Il riassunto della trama scheletrica fornito sopra non inizia a spiegare il mix unico di generi di 'Save the Green Planet' e il suo ritmo frenetico e sostenuto. In esecuzione il guanto di fantascienza da 'Invasion of the Body Snatchers' per '2001' per 'Gli X-Files' mentre sfacciatamente sfacciatamente pagine di thriller polizieschi, film di arti marziali e immagini di rapimenti ultraviolenti, 'Green Planet' si crogiola nel suo disprezzo per la coerenza generica creando con successo un amalgama umoristico / inquietante. Nel suo primo lungometraggio, Jang è già diventato un maestro nel costruire suspense e scioccare gli occhi: editing a velocità di curvatura e sequenze di impareggiabili, inventivi raccapriccianti (incluso un attacco di api e una crocifissione che vergognerebbero Mel Gibson) sono combinati con fantastici colpi di scena del coltello narrativo.
'Save the Green Planet' cade a pezzi, tuttavia, quando si mette sotto osservazione il suo contorto contorto. La vera storia della creazione dell'umanità, come rivelata dagli Andromedani, va così (avvertimento spoiler): l'umanità è un esperimento alieno che fallisce accidentalmente a causa di un gene difettoso; gli alieni stanno attualmente testando la presenza di organismi superiori che potrebbero riscattare le specie mettendo determinate persone, come Lee perpetuamente vittimizzata, sotto costante coercizione mentale e fisica. Per quanto intelligente sembri, e per quanto attinge all'angoscia globale contemporanea di fine giornata, rimangono contraddizioni spalancate. Se il male dell'umanità è codificato, intrinseco, perché sono le principali calamità del film - quelle visitate su Lee, sua madre e la sua fidanzata defunta - mostrate come il risultato di negligenza corporativa controllata dagli alieni '>
Infine, la fine del trionfo inverso di 'Save the Green Planet' crolla sulla base del 'brivido' del film. Non c'è molto che si possa sentire, ma una esausta rassegnazione per l'accusa non convincente del film sulla razza umana. Allo stesso modo, il filmato di casa di Lee interpretato durante i titoli di coda, come il montaggio menzionato in precedenza, può solo significare un tributo vuoto 'così va un martire'. Ciò per cui era un martire o perché rimane perso nelle stravaganze allucinatorie di un film che porta cineticamente, visceralmente gli spettatori nel suo universo, ma non sa perché.
[Michael Joshua Rowin è uno scrittore dello staff di Reverse Shot, ha scritto per l'Independent, Film Comment, e gestisce il blog Hopeless Abandon. ]
Prendi 2
Di James Crawford
'Save the Green Planet' è leggermente esasperante perché sfugge decisamente alla categorizzazione, quindi molti generi Jang incorpora nella sua paranoica fantasia extraterrestre. È una fantascienza nominalmente a bassa tecnologia, ma, in assenza di una significativa spinta narrativa, il film si presenta più come un'indagine psicologica sullo stato mentale del suo protagonista della teoria della cospirazione con gli occhi da bug, Lee. Il fatto che crede che una cabala aliena sia pronta a distruggere la Terra non fa impazzire Lee; tuttavia, la violenza fisica che infligge a Kang fa. Ma anche mentre il film si inserisce in un tratto scrupolosamente dettagliato di torture degne di 'Oldboy' (piene di primi piani angoscianti ed effetti di shock derivati da convenzioni horror) la storia passa poi a una narrazione parallela, una procedura della polizia che mostra come il dragnet lentamente , si chiude goffamente attorno al rapitore-torturatore, diffondendo così la tensione. In una scena, un tour-de-force di contorsioni fisiche comiche e nere, Lee riesce a malapena a evitare di tradire la sua identità con la polizia e in virtù dei modi accattivanti, sciocchi, vagamente acrobatici e sublimi ingegnosi che Lee riesce a fare, ci troviamo momentaneamente a fare il tifo perché lui abbia successo. In seguito alle strazianti conseguenze, tuttavia, Jang porta questa leggerezza che si schianta sulla terra, tornando sul terreno del puro orrore mentre Lee ottiene più punizione. Le scene circostanti sono tipiche delle intenzioni trasgressive del film: la capacità di attraversare i confini tematici ed emotivi sul filo del rasoio senza sentirsi forzati o forzati.
Sebbene in un regno molto diverso, guardare 'Save the Green Planet' è simile alla lettura di 'Una proposta modesta' di Jonathan Swift. Jang allarga lentamente l'orizzonte delle aspettative generiche, espandendo progressivamente ciò che un pubblico accetterà in termini di violenza, commedia, ecc. È solo alla riflessione finale che l'entità dello spostamento dall'inizio alla fine è chiara. Anche ora, non sono ancora sicuro che mi piace dove sono stato portato.
[James Crawford contribuisce frequentemente a Reverse Shot. ]
Prendi 3
Di Jeff Reichert
A circa tre quarti di 'Save the Green Planet' mi chiedevo ancora se il rapporto tra schiaffo e sadismo avrebbe dovuto essere un po 'ridisegnato verso il primo. Tuttavia, dopo che lo scrittore / regista Jang Jun-hwan punta la mano con il malinconico montaggio della violenza commesso sulla persona del suo instabile protagonista, 'Green Planet' diventa meno un viaggio di tortura sfrenato e più un'elegia per un pianeta di un tempo gestito da scimmie violente con un malfunzionamento evolutivo e il mix ha un po 'più senso. Tuttavia, il sadismo prenderà un film solo finora, anche se il protagonista è un tipo paranoico che vede gli alieni in agguato nelle pelli di una moltitudine di figure di autorità e che è disposto a tagliare, colpire, bruciare, avvelenarli con il travestimento. Continuavo a chiedermi con cosa un remake più leggero Bill Murray e Richard Dreyfuss potrebbe sembrare: 'Bob salva il pianeta verde', chiunque? Questo spostamento avrebbe necessariamente diffuso la critica della società o l'avrebbe ulteriormente spinta, facendolo rimanere bloccato nel cervello del tipo di persone in cerca di intrattenimento leggero a cui questo film oscuro - molto oscuro - apparentemente era commercializzato male in Corea?
'Green Planet' ottiene punti decisivi per avermi scartato dall'odore e per avermi convinto che la narrazione di Kang Man-shik sulla storia nascosta del pianeta Terra sarebbe il suo momento di Keyser Soze, costruito come sembrava da frammenti e frammenti di informazioni estratte dalla sua scansione la biblioteca delle teorie della cospirazione del torturatore. E di nuovo nel suo climax Jang lancia simpatie del pubblico consolidate per un loop. Ma, in una svolta meravigliosa, del tutto inaspettata, gli ultimi momenti del film rivelano 'Save the Green Planet' come una rarità vero blu: un film abbastanza audace da seguire la sua premessa iniziale fino alla sua conclusione finale, estremamente (il) logica.
[Jeff Reichert è co-fondatore ed editore di Reverse Shot. Attualmente è impiegato come direttore marketing e pubblicità per Magnolia Pictures. ]