Tutto fuorché banale; Takashi Miike su 'Gozu' e i suoi alti e bassi
Tutto fuorché banale; Takashi Miike su 'Gozu' e i suoi alti e bassi
di Steve Erickson
![]() |
Dal rilascio americano nel 2001 di 'Provino,' Regista giapponese Takashi Miike ha rapidamente trovato un seguito di culto negli Stati Uniti Ironia della sorte, 'Audition' è l'unico film di Miike a ricevere gran parte di un'uscita cinematografica. Il suo pubblico sembra seguirlo principalmente in video: un negozio di video di New York ha 20 DVD Miike, metà dei quali bootleg o importazioni. Il Canale Sundance gioca costantemente i suoi film. La sua ultima uscita americana, 'Gozu' è improbabile che attragga nuovi convertiti. Invece di spianare la strada, è una ricostruzione di idee e immagini dei film precedenti di Miike.
Miike ha realizzato 60 film dal suo debutto nel 1991. Ne ho visti 10. Pertanto, è difficile riassumere un tipico lavoro di Miike - o addirittura affermare che ho molta padronanza dell'opera. Ha una predilezione per la violenza estrema, ma ha anche girato film per famiglie. Ha fatto entrambi lo schiaffo 'Visitatore Q' (un John Waters/Pier Paolo Pasolini decollo, girato in video in una settimana) e squisitamente fotografato e illuminato 'Legge sulle linee'. Alcuni dei suoi film sembrano scuse per esercitare tutte le immagini bizzarre che la sua prodigiosa immaginazione può inventare, mentre altri sono attentamente modulati. 'Audition' si trasforma gradualmente da una dolce storia di un vedovo di mezza età in cerca di amore in orribili torture. Ad ogni passo, Miike sembra sapere esattamente cosa sta facendo. D'altro canto, “Dead Or Alive 2” inizia come un lancio - sebbene divertente - si esercita in stranezze gratuite ma in qualche modo finisce un commovente dramma amico.
In 'Gozu', Minami (Hideki Sone) è un sostegno di yakuza Ozaki (Sho Aikawa). Ozaki sembra impazzire. Convinto che un piccolo chihuaha, che vede fuori da un ristorante, è un cane da attacco addestrato per uccidere i gangster, lo uccide. Il boss della banda decide che Ozaki è diventato un rischio per la sicurezza. A Minami viene ordinato di ucciderlo. Riluttante a farlo, riesce a svolgere il lavoro per caso, quando Ozaki si rompe il collo mentre la macchina si ferma improvvisamente. Va in un bar a cercare un telefono. Quando torna, scopre che manca il corpo di Ozaki.
Le bobine di apertura e chiusura di “Gozu” sono piuttosto solide, ma i suoi 129 minuti sono un giro difficile. Anche se c'è un po 'di violenza, non è certo un film di gangster convenzionale. Né è semplicemente un esercizio di bizzarro-itude. Nella sua forma più ambiziosa, gioca con l'identità in un modo simile a David Lynch'S 'Lost Highway' e 'Mulholland Drive' ma questo arriva troppo poco, troppo tardi. Tuttavia, c'è sempre qualcosa da guardare al futuro quando sei un fan di Miike. Da quando 'Gozu' è stato presentato in anteprima a Cannes l'anno scorso ha già realizzato cinque nuovi film, due dei quali per la televisione.
indieWIRE ha parlato con Miike nel suo hotel durante una visita a New York nel giugno 2004; Pathfinder Pictures pubblica 'Gozu' domani al Cinema Village di New York.
Indiewire: Molti dei tuoi film hanno molti bruschi cambiamenti di tono e umore. Quando guardi una sceneggiatura, sei particolarmente attratto da quelli che hanno una gamma varia '>
Miike: Credo che i film di ogni regista riflettano il loro stile di vita. Kiyoshi Kurosawa conduce uno stile di vita diverso da me. È molto interessante vedere le scelte che fa. Non lo giudico davvero.
iW: Esistono modi specifici in cui vedi lo stile di vita di un regista che emerge nei suoi film o è solo un atteggiamento generale?
Miike: Per stile di vita, intendo come il tuo cinema è integrato nella tua vita. Non ho motivo di girare così tanti film, ma è così che sono adesso. È quello che voglio fare. È diventato molto caratteristico per me, parte della mia personalità, e penso che si presenti sullo schermo.
iW: Pensi di poter tenere il ritmo della realizzazione di quattro o cinque film all'anno a tempo indeterminato?
Miike: Non ho mai davvero deciso di fare 4 o 5 film all'anno. Ad esempio, ho realizzato un solo film quest'anno. [Secondo l'IMDB, Miike ha già fatto due.] Questo è molto diverso da come ho lavorato. Forse tornerò a quel ritmo.
iW: Immigrati e stranieri sono un altro argomento che emerge spesso nei tuoi film, in particolare in 'Città delle anime perdute' e 'Ley Lines'. La loro esperienza è qualcosa a cui sei particolarmente interessato?
Miike: Potrebbe essere perché avevo tanti amici d'infanzia che non erano giapponesi. Sono cresciuto in una zona di Osaka dove c'erano molte persone nate nella Cina continentale ma che hanno deciso di tornare in Giappone. Sono anche interessato a chiedere 'Chi sono?' E 'Dove appartengo?' Sono sempre in viaggio per esplorare la mia identità. Questo si riflette nei miei personaggi. Anche se sono giapponesi, stanno cercando di scoprire a chi appartengono.
iW: I tuoi film descrivono molti argomenti estremi, come lo stupro, la tortura e la necrofilia. Ci sono temi o immagini che trovi troppo sconvolgenti o inquietanti per essere mostrati?
Miike: Cose normali. Cose banali che mi infastidiscono nella vita di tutti i giorni. Mi disturbano più della violenza.
iW: Sei stato influenzato principalmente da altri registi o altri media come manga e musica rock?
Miike: Non riesco a individuare una cosa che mi abbia influenzato. La mia generazione è stata fortemente influenzata dal manga emerso durante la nostra infanzia. Come cineasta, devi avere un naso per quello che sta succedendo culturalmente. Devi sentirlo. Non deve essere manga o musica, ma hai bisogno di una specie di antenna. Questo è molto importante.
iW: Ero curioso della scena in “Gozu” in cui la donna legge le carte giapponesi sul soffitto. C'è qualche punto in più o lo hai appena incluso perché è divertente e strano?
Miike: Nella sceneggiatura, quella donna avrebbe dovuto leggere le sue battute in giapponese. Ma la donna che ho scelto era russa. Non sa parlare giapponese. Volevo una sorta di spontaneità, qualcosa che solo lei poteva fare. Mi è piaciuta l'opportunità di trovare una soluzione sul posto.
iW: Mi chiedevo anche se vedi 'Gozu' come una sorta di storia d'amore tra i personaggi di Ozaki e Minami.
Miike: In alcuni momenti, ti senti attratto da qualcuno dello stesso sesso, anche se non è sessuale. Vuoi solo essere come lui. Se è una storia d'amore tra i due, Ozaki vuole essere suo fratello. Minami è un ragazzo a cui anche gli uomini eterosessuali sono attratti.
iW: Quali progetti hai in questo momento?
Miike: 'Hobgoblins e la Grande Muraglia.' Questa è una traduzione esatta. È la storia di una persona che si unisce agli hobgoblin per salvare il pianeta, per creare un grande muro di esseri umani e hobogoblin contro il male.