Borderline: 'The Bridge' di Eric Steel

Grandi nuvole di nebbia rotolano spesso sulla città di San Francisco e sui suoi dintorni, oscurando la città e i suoi abbaglianti ponti sospesi dalla vista attraverso la baia. “Il ponte, ' Eric SteelIl bellissimo lungometraggio per il documentario si apre con uno scatto rapido della nebbia mentre si allontana lentamente per rivelare il Golden Gate Bridge. Per un momento, sembra che Steel abbia potuto girare un intero film proprio su questo, la bellezza e il mistero di un luogo così maestoso e così spesso nascosto alla vista, il perfetto connubio tra ingegneria artificiale e meraviglia naturale, troppo spesso nascosto via dalla cospirazione della geografia e del tempo. Quelle che seguono sono una serie di scatti traboccanti di vita, di persone in bicicletta e che attraversano il ponte o che navigano sotto, e poi, inaspettatamente, un uomo di mezza età salta sulla ringhiera e si tuffa verso la sua morte. È così improvviso e inaspettato, questo suicidio nel mezzo di così tanta attività, che è impossibile prepararsi, come spettatore, allo shock di vederlo, e poi è finito quasi alla stessa velocità con cui è iniziato.
Sempre più persone si uccidono ogni anno al Golden Gate Bridge che in qualsiasi altra parte del mondo. Ispirato da un articolo newyorkese sull'argomento, Steel ha installato due telecamere per registrare il ponte durante le ore diurne per un intero anno nel 2004. Ove possibile, Steel e il suo equipaggio avrebbero cercato di intervenire per fermare i tentativi di suicidio prima che accadessero, ma tuttavia, nel corso dell'anno, le sue telecamere hanno catturato la maggior parte dei 24 suicidi verificatisi. Steel ha incluso solo alcune di quelle morti nel film e non cessano mai di essere stonanti e difficili da guardare. I suicidi si verificano spesso in luoghi molto privati, nascosti alla vista; questi suicidi molto pubblici ci costringono, come spettatori, a confrontarci con una realtà sociale a cui molti di noi preferiscono non pensare o a cui non dobbiamo pensare. È davvero inquietante affrontare la realtà del suicidio in un film documentario, e Steel non include voci fuori campo oggettive o tentativi di spiegazione per renderlo in qualche modo più appetibile.
Invece, Steel completa il suo filmato con interviste ad amici e familiari delle vittime del suicidio. Esprimono una serie di emozioni: empatia, sollievo, colpa, tristezza, rabbia, negazione. Molte interviste descrivono lotte che durano anni o per tutta la vita con malattie mentali. Rachel Marker, la madre di Lisa Smith, racconta la lotta di tre anni di sua figlia con la schizofrenia. I genitori di 22 anni Filippo Manikow stupirsi della determinazione del figlio di uccidersi, nonostante i loro migliori sforzi per aiutarlo e sostenerlo nella sua lotta. Nel frattempo, un amico anonimo di Daniel 'Ruby' Rubinstein sembra avere la responsabilità di dare a Rubinstein i suoi antidepressivi e di non riuscire a intervenire più attivamente nella sua crisi. Se le interviste non offrono alcun conforto o spiegazione reale, mettono in luce il dolore e la disperazione che queste persone devono aver provato prima di scegliere di porre fine alla propria vita, nonché le conseguenze devastanti che la scelta ha avuto per le persone che le amavano. Il film di Steel è straordinariamente abile nell'empatia con entrambe le prospettive.
Gli intervistati speculano, ripetutamente, sul perché i loro cari scelgano il ponte come luogo di suicidio. Alcuni credono che sia il romanticismo del luogo; altri vedono l'impulso di appartenere, nella morte, a qualcosa di più grande di se stessi. E mentre alcuni sostengono che la natura molto pubblica del ponte rende più probabile che qualcuno possa intervenire e fermare i tentativi delle persone di uccidersi, altri sottolineano che saltare dal ponte è un metodo di suicidio particolarmente efficace.

Ma a suo merito, 'The Bridge' non si sofferma sulla mitologia della sua materia, ed è molto più interessato alle storie umane che alla ricerca di risposte alla domanda sul perché le persone scelgono il Golden Gate. Il bridge funziona principalmente come una presunzione, un modo semplice e diretto per affrontare un argomento difficile. Steel avrebbe potuto facilmente girare un film sul fenomeno del Golden Gate Bridge, qualunque cosa accada a far morire 20 persone ogni anno al Golden Gate Bridge. Al contrario, ha realizzato un film molto più difficile, umano e potente, concentrandosi su alcune persone in gravi difficoltà e sulle persone che hanno lasciato alle spalle. Ogni volta che ritorna all'immagine del ponte, per punteggiare queste storie e metterle insieme, diventa solo più bello, triste e ossessivamente enigmatico, un osservatore passivo della vita di coloro che sono toccati da esso.
[Chris Wisniewski è uno scrittore del personale di Reverse Shot e un collaboratore frequente di Publishers Weekly.]
Prendi 2
Di Michael Joshua Rowin
Indubbiamente la seguente metafora della schiacciata verrà utilizzata per rivedere 'The Bridge': 'Come se fosse bilanciata sui cavi di sospensione, la tensione tra la sfera pubblica e privata della morte e del lutto regge il documentario di debutto di Eric Steel come monumento ai misteri senza risposta di suicidio. ”Se fosse così. 'The Bridge' - con il suo titolo austero, la sua colonna sonora ambient new-age e la costruzione artificiale famosa in tutto il mondo al centro della scena come la sua metafora già pronta - chiede, supplica e supplica il timore e la riverenza del suo pubblico. Ma nel decidere una strategia cinematografica eticamente discutibile per far luce sul suo argomento morboso, questo film deludente tradisce l'oscura importanza di sé che ha inspiegabilmente scelto invece di un approccio onesto e rispettoso.
Mi rendo conto che Steel ha collocato il sostentamento dei ponticelli del Golden Gate Bridge che ha registrato al di sopra del successo del suo film, ma in realtà, in che modo la storia della produzione di “The Bridge” non è in accordo con le peggiori tattiche di shock dei cineasti disperati>
[Michael Joshua Rowin è uno scrittore dello staff di Reverse Shot. Scrive anche recensioni per la rivista L, ha scritto per Independent, Film Comment e gestisce il blog Hopeless Abandon.]

Prendi 3
Di Jeff Reichert
Avvolto dalle nuvole e drappeggiato sulla baia di San Francisco, il Golden Gate Bridge è allo stesso tempo una meraviglia e una follia. In 'The Bridge' di Eric Steel diventa un simbolo del desiderio dell'umanità di avere il massimo controllo su ciò che ci circonda, qualcosa quasi assente nelle vite rivelate dei protagonisti del film, coloro che sono saltati da esso alla morte. Ringraziamo Peter McCandlessLa fotografia per aver interrogato a fondo e magnificamente questa icona americana: il ponte sembra spesso banale quando si restringe e si appiattisce su una cartolina o come sfondo per l'ultimo spettacolo d'azione di Hollywood. Qui è reso con una gravitas opportunamente adorabile, offrendo a 'The Bridge' la possibilità di operare su un registro puramente visivo che troppi pochi documentari si sforzano persino di realizzare con tutto il cuore. Sebbene sia discutibile la misura in cui l'eleganza del ponte potrebbe essere fotografata male da chiunque sia benedetto con un minimo di talento o un vero interesse per la struttura, c'è qualcosa di veramente superlativo nel modo in cui è stato catturato qui.
L'acciaio, per fortuna, confida nella potenza e nella versatilità delle sue immagini, ma forse non abbastanza. Allacciare la storia e il filmato di Gene, con i suoi lunghi capelli scuri e l'abbigliamento da motociclista in tutto il film e rendere la sua morte una sorta di climax sente una stampella narrativa inutile, e uno che purtroppo solleva alcune delle questioni etiche sul filmare le persone che stanno morendo (no rinunce, gente) che la rispettosa rimozione del resto del film annulla piacevolmente. 'The Bridge' è al massimo quando ci è permesso di perdere traccia delle qualità individuali dei morti, quando le voci che ascoltiamo che descrivono storie di malcontento, malattie mentali e alienazione si fondono in un corale elegiaco. Questo non è un pezzo tematico di 'ritratto di una generazione' idiota, ma non vive neppure in dettaglio. Individuare una via di mezzo non è spesso la strada facile per il successo artistico, ma è in questi momenti di quasi collettività che Steel si avvicina di più alla ricerca di una risposta alla domanda che il suo film non può davvero porre, ma desidera risolvere: perché bridge '> Ripresa inversa. Attualmente lavora per Magnolia Pictures.]