Dead Souls: 'Cargo 200 ′ di Alexey Balabanov'

[Una recensione indieWIRE da Reverse Shot.]



Alexey Balabanov, il regista russo più noto per aver schierato il thriller brusco e schietto del 1997, 'Brother', che definiva l'epoca di Eltsin, sul mondo ignaro, è tornato con un film jerry-truccato per reclamare l'attenzione internazionale dopo un decennio trascurato da quella svolta.

Un grido forte, violento e moralmente irritato durante i giorni bui che seguirono la prima guerra cecena, 'Fratello' balzò in piedi come un tentativo rozzo ma inconfondibilmente onesto di mettere a nudo la Russia. Tradito dall'Unione Sovietica, arido dagli oligarchi predatori, impoverito da un rublo svalutato e impazzito e disumanizzato da una guerra brutale e sporca, l'eroe nichilista e armatore di Balabanov rappresentava effettivamente uno spirito umano ridotto a una sopravvivenza semplice e persino ambivalente .



'Cargo 200', il suo titolo apparentemente preso da una parola in codice per vittime militari durante il conflitto sfortunato in Afghanistan, e nominalmente basato su una storia vera, pone un'altra era di follia a metà degli anni Ottanta, Unione Sovietica pre-perestrojka. Telegrafando dialoghi, accumulando goffamente personaggi in archetipi di città contro campagna, e battendo con due pugni di prosciutto su tutto ciò che è in vista, Balabanov sembra pronto a fare un'affermazione potente, seppure ridicola, in un tenore sub-Sam Fuller. Ma cos'è esattamente questa affermazione? 'Cargo 200', incessantemente cupo e senza pari di tutti sullo schermo, recita la sgridata mentre si crogiola nello sfruttamento politicamente placato.



Due fratelli prendono il tè su un balcone, discutendo dello stato della loro vita, della loro nazione vacillante e del conflitto in Afghanistan. Alexey (Alexey Serebryakov), cane da pastore e decente, è un ufficiale militare, mentre Artyom (Leonid Gromov) è un professore di ateismo in visita da San Pietroburgo, decorato con cornici spesse e un maglione sciocco peloso. Quest'ultimo parte per visitare la madre nella vicina Leninsk, ma la sua auto si rompe lungo il percorso. Facendo un'escursione fino alla casa più vicina in cerca di aiuto, si ritrova rapidamente circondato da un gruppo eterogeneo di provincialismo cliché: il grande, minaccioso ubriaco con omicidio nei suoi occhi, lo sfigato sfigato straniero, il silenzioso, rassegnata fanciulla e il muto imbranato. Convinto, ovviamente, di essere inciampato nel suo destino, Artyom beve comunque vodka con il suo ospite, discutendo dell'esistenza di Dio (il suo ospite prende in giro la fedeltà ateistica di Artyom alla linea del partito comunista) e ottenendo l'assistenza auto dall'operaia vietnamita Sunka (Mikhail Skryabin) . Sebbene Artyom scacci incolume (se intonacato su spiriti fatti in casa), la sovversione delle aspettative è solo temporanea. Artyom è semplicemente un'aringa rossa.

Lasciati confortare e conferma nella tua paura iniziale: questi stronzi sono davvero diabolici, stanno solo aspettando che un adolescente vergine e benestante passi attraverso la porta.
Ciò che inizia quindi è un racconto piuttosto standard, opportunamente orribile di rapimento, tortura, violenza e follia estrema. Il muto dal volto scheletrico Zhurov (Alexey Poluyan) si rivela abbastanza verbale e abile una volta che la giovane Angelica (Agniya Kuznetsova) insegue follemente una nave da sogno dai capelli arruffati nella tana di luna rurale. Zhurov dimostra anche di essere un capitano della polizia di Leninsk, reclutando i suoi colleghi ufficiali per aiutare senza sosta nella sua cattiva e insensata cattività di Angelica. La incatena a un montante nella sua casa di madre senza denti e senza denti, quindi scarica il suo fidanzato militare morto sul letto accanto a lei, tutto per amore, naturalmente.

In un ordine piuttosto breve, con ambientazioni chiassose e aringhe rosse, Balabanov produce 2 stupri, 4 omicidi, 5 cadaveri e 1 conversione religiosa superficiale. Per quelli attratti da tale spavalderia, il set più importante del film in ritardo del film è una straordinaria visione della depravazione: Zhurov legge ad alta voce le lettere di un soldato dall'Afghanistan mentre Angelica si contorce nuda e incatenata tra due cadaveri putrefatti e marciti, la madre che guarda soddisfatto spettacoli di varietà e audizioni parlamentari. Dal momento che nessun personaggio è funzionale oltre il tipo, 'Cargo 200' ci invita a leggere la sua azione allegoricamente, chiedendoci quali siano le implicazioni morali e spirituali di un inarrestabile timore di Dio, uno sbirro corrotto e omicida, un capitalista occidentalista in crescita, un viziato e contaminata figlia del comunismo, e in definitiva solo una madre russa.

Inoltre, siamo tentati di trasporre questo horror / favola dal 1984 a oggi, e di pensare a parallelismi nella Russia di Putin. Ma non importa quanto sia difficile guardare, la favola di Balabanov non ha morale. È un'allegoria senza significato e quindi non è affatto un'allegoria. Sa solo quali pulsanti premere e sa che se mette Gorbachev sulla televisione in bianco e nero mentre un fucile fa esplodere il cervello di qualcuno nella stanza accanto, deduciamo che è stata rilasciata una potente dichiarazione. La violenza vuota come domanda sincera è una cosa, ma la violenza vuota mascherata da simbolismo è solo una posa opportunistica.

[Eric Hynes è uno scrittore del personale di Reverse Shot.]



Articoli Più