Decennio: Agnes Varda in 'The Gleaners and I'
NOTA DELL'EDITORE: ogni giorno per il mese successivo, indieWIRE ripubblicherà i profili e le interviste degli ultimi dieci anni (nel loro formato originale e retrò) con alcune persone che hanno definito il cinema indipendente nel primo decennio di questo secolo. Oggi, torneremo al 2001 con un'intervista che Andrea Meyer di indieWIRE ha avuto con Agnes Varda al rilascio del suo acclamato documento 'The Gleaners and I.'
INTERVISTA: 'Spigolatura' la Passione di Agnese Varda: Agnese Varda
(indieWIRE / 03.08.01) - I film di Agnes Varda sono sempre intrisi di Agnes Varda: la sua realtà, i suoi pensieri, la sua voce e le sue passioni. I suoi film di finzione - “La Pointe Courte'(1954),'Cléo dalle 5 alle 7'(1961),'felicità'(1964),'Vagabondo'(1985) - sono grandi opere femministe che sperimentano soggetto e forma come il migliore dei New Wave francese. Era considerata un precursore del riverito movimento cinematografico di Truffaut e Godard, ed è stato chiaramente influente nel tono e nello stile. Varda è forse meglio conosciuta, tuttavia, per il suo talento come documentarista, che ha migliorato sia i suoi film di finzione che quelli di saggistica. Anche opere drammatiche come 'Uno canta, l'altro no'(1976) servono come documenti dei loro tempi - in questo caso particolare, le lotte femministe degli anni '60 e '70. Lo splendore di Varda è più evidente, tuttavia, in opere come 'Jacquot, 'Un ritratto del suo defunto marito, regista Jacques Demy ( 'Ombrelli di Cherbourg“),“ Vagabond ”e splendidi pantaloncini come“l'opera Mouffe' e 'Ciao cubani', Che utilizzano le abilità che ha affinato durante i suoi primi anni come fotoreporter.
Per il suo ultimo documentario, 'The Gleaners e io, 'Varda ha utilizzato la sua mini videocamera digitale su una vecchia pratica - la ricerca del grano lasciato dopo il raccolto - per creare un ritratto dei moderni' spigolatori ', quelle persone affamate che vivono sugli avanzi che il resto di noi ha scartato, e quelle , come se stessa, che creano arte delle immagini e dei materiali che raccolgono. Questo film sorprendente dà il via a una retrospettiva di tre settimane del lavoro di Varda al Forum del cinema in New York. Andrea Meyer parla con il leggendario regista del collegamento con il suo pubblico, intuizione, montaggio e scrittura cinematografica.
Indiewire: La spigolatura è un argomento così insolito. Mi chiedo cosa ti abbia spinto a farlo come argomento per un documentario.
Agnes Varda: Lo spigolo stesso non è noto - è dimenticato. La parola è passé. Quindi sono stato incuriosito da queste persone in strada a raccogliere cibo. E poi ho pensato, cosa sta succedendo ai campi di grano? Nulla è lasciato nei campi di grano. Quindi sono andato alle patate e ho trovato queste patate a forma di cuore, e mi ha fatto sentire bene. Mi ha fatto sentire che ero sulla strada giusta.
|
iW:Metti così tanto te stesso e le tue emozioni nei tuoi film, questo fa sì che il pubblico ci si metta dentro.
Varda: Esattamente. Sai, è quello che voglio davvero: coinvolgere le persone. Ogni persona. Un pubblico non è un gruppo. Sai, non è 'Pubblico'. Per me sono 100, 300, 500 persone. È un modo per incontrarla, incontrarlo. È esagerato, ma, davvero, do abbastanza di me stesso, quindi devono venire da me. E devono venire dalle persone che li faccio incontrare [nel film]. E non credo che li dimenticheremo. Perché le persone [che intervisto] sono così uniche, così generose - sanno così tanto sulla società. Non sono amari, cattivi. Sono generosi. Sono grigi, anonimi - sai, persone umiliate, in un certo senso. In un certo senso, ci fanno sentire che dobbiamo vergognarci, non loro. E, ovviamente, ho messo molta energia per farli apparire belli, esprimere chiaramente le cose, tra cui il dolore, la seccatura, la difficoltà di vivere, di mangiare. Sai, mangiamo sempre troppo. Ognuno fa. E metà del mondo sta morendo di fame.
iW: Ti piace assaporare l'esperienza di fare il film?
Varda: A volte sono commosso fino alle lacrime, lo sai. Quello nella roulotte [trailer] è stato doloroso. Ha perso un lavoro, ha perso una moglie, ha perso i bambini. Quindi ti senti come se fossi in silenzio, ascoltando e cercando di essere molto piccolo nella roulotte. Con una piccola macchina fotografica, cerco di non disturbare il flusso delle sue parole. E poi la modifica, vedi cosa ne farai. E nei mercati aperti, ero così commosso. È così doloroso vedere donne anziane, sai, avere difficoltà a piegarsi e uscire con un pezzo di cibo. E chinarsi di nuovo per ottenere un'altra cosa. Sai, c'è una vecchia donna lì? Entra in queste uova. Molti di loro sono rotti. Trova una scatola e finisce per trovare alcune uova non rotte. Quando conosci il prezzo di un uovo, capisci che ha bisogno di soldi. Non lo farebbe per mezz'ora per ottenere sei uova. E così il mio cuore è stato davvero ferito da quella miseria.
iW: Quanto di ciò che hai sparato era pianificato?
Varda: È pianificato molto poco. Ciò che è previsto è quello di incontrare questo o questo. Dopo averli cercati, ci è voluto molto tempo. Non avevo a portata di mano un elenco di spigolatrici. Ho dovuto trovarli.
iW: Spigolarsi diventa una metafora di tante cose, persino del cinema.
Varda: Si. È vero che le riprese, in particolare un documentario, stanno spigolando. Perché scegli ciò che trovi; ti pieghi; vai in giro; siete curiosi; cerchi di scoprire dove sono le cose. Ma non puoi spingere ulteriormente l'analogia, perché non limitiamo a filmare gli avanzi. Anche se c'è qualche analogia sulle persone che la società mette da parte. Ma è un'analogia troppo pesante.
iW: Una delle altre cose che rende il film così attraente, come le altre tue opere, è che riguarda tanto te quanto le persone di cui documenti le vite. Ti film - le tue mani, il tuo viso, persino il punto ammuffito sul soffitto.
Varda: Ho due mani. Uno ha una telecamera - l'altro sta recitando, in un certo senso. Adoro l'idea che con queste fotocamere portatili - queste nuove cose numeriche - molto leggere, ma, d'altra parte, molto 'macrofotografia'. Sai cos'è la macro? Puoi avvicinarti alle cose molto vicino. Posso, con una mano, filmare l'altra. Mi piace l'idea che una mano sia sempre brillante, l'altra che riprenda sempre. Mi piace molto l'idea delle mani. Le mani sono lo strumento delle spigolatrici, lo sai. Le mani sono lo strumento del pittore, l'artista.
iW: Ho notato che hai quasi gli stessi colpi esatti in Jacquot, solo che sono i capelli e le mani di Jacques. Quegli scatti sono così belli, così carichi di emozione.
Varda: Quando ho realizzato il mio film, in un certo senso pensavo di fare il mio autoritratto. Ora, molti spettatori - e sono contento che tu l'abbia menzionato, perché nessuno lo ha fatto qui - sono venuti da me e mi hanno detto: “È stato così toccante che, nel corso degli anni, hai raggiunto gli stessi colpi che hai fatto per Jacques: i suoi capelli , il suo occhio e poi il suo braccio. E la sua mano, con il piccolo anello lì. '
E dicono: 'In un certo senso, è stato come toccare la sua mano del film, nel corso degli anni'. E quando l'uomo me lo ha detto, ho pianto. Non me ne ero reso conto. Sai, grazie a Dio, cerco di essere molto intelligente nella sala di montaggio. Ma quando filmo, cerco di essere molto istintivo. Seguendo la mia intuizione - è una parola? A seguito della mia connessione, la mia associazione di idee e immagini. E come una cosa va all'altra. Ma poi, quando faccio il montaggio, sono severo e cerco di essere strutturale, lo sai. E quando me lo ha detto, non ci ho mai pensato. Ma ha detto: 'Hai fatto gli stessi colpi'.
Ero così colpito, ho pianto. E disse: 'Non volevo farti del male'. Dissi: 'Non mi fai del male, mi fai stare bene.' Stavo piangendo, ma mi fece sentire, oh, che mi stavo unendo [ Jacques], sai, in qualche modo. E ho pensato: beh, sono felice di lavorare per intuizione. Perché se lo avessi organizzato, non mi piacerebbe così tanto. Ho capito che questo deve essere un artista, lo sai, perché lavori per intuizione. Vai nella cosa giusta, nel posto giusto, nell'immagine giusta, con i tuoi sentimenti.
iW: Seguire la tua intuizione è anche responsabile di tutte le tue meravigliose digressioni in 'Spigolatrici'.
Varda: È come un concerto jazz. Prendono un tema, un tema famoso. Suonano tutto insieme come un coro. E poi la tromba inizia con un tema e fa un numero. E poi, alla fine del suo assolo, il tema ritorna e tornano al coro. E poi il piano riprende il tema. L'altro impazzisce, sai, poi torna al tema e torna al ritornello. Avevo la sensazione che le mie divagazioni fossero così: una piccola fantasia; un po 'di libertà nel suonare la musica delle cose che sento, delle cose che amo. E torna al tema: le persone vivono dei nostri avanzi. Le persone si nutrono di ciò che buttiamo via. E dico 'noi' perché siamo voi, siamo io - siamo tutti.
iW: Cosa significa per te questa retrospettiva del tuo lavoro?
Varda: Bene, te lo dico io. Ho fatto una retrospettiva al MoMA; Ne ho avuto uno a La cinematografia americana; Ne ho uno a Il Walker Art Center di Minneapolis; in Francia ne avevo uno a La cinematografia. Bene, sto invecchiando e le persone iniziano a mettere insieme i miei film.
iW: Cosa pensi che offrano i tuoi film alle persone oggi?
|
Varda: Beh, devi dirmelo.
iW: Sarebbe barare. Cosa pensi?
Varda: Direi energia. Direi amore per le riprese, intuizione. Voglio dire, una donna che lavora con il suo intuito e cerca di essere intelligente. È come un flusso di sentimenti, intuizione e gioia di scoprire cose. Trovare la bellezza dove forse non lo è. Vedendo. E, d'altra parte, cercando di essere strutturale, organizzato; cercando di essere intelligente. E fare ciò che credo sia cinécriture, quello che chiamo sempre cinema. Che non è una sceneggiatura. Che non è solo le parole della narrazione. Sta scegliendo il soggetto, scegliendo il luogo, la stagione, l'equipaggio, scegliendo gli scatti, il luogo, l'obiettivo, la luce. Scegliere il tuo atteggiamento verso le persone, verso gli attori. Quindi scegliendo l'editing, la musica. La scelta di musicisti contemporanei. Scegliere la melodia del mixaggio Scegliere il materiale pubblicitario, il libro della stampa, il poster. Sai, è un lavoro fatto a mano del cinema - che credo davvero. E io lo chiamo scrittura cinematografica.
Penso che, se un film è ben fatto, è ben scritto per me. Cine-scritta. Quindi combatto per quello. E anche se so che alcune sceneggiature possono essere realizzate magnificamente insieme a un altro regista e quindi a un altro editore. Ho visto film meravigliosamente realizzati in quel modo. Ma per come film, adoro essere responsabile di tutto. Non lavoro mai su progetti di altre persone, su sceneggiature di altre persone. È modesto, ma ho fatto il mio lavoro, cercando di renderlo credibile, toccante. Cerca di essere intelligente, portando il pubblico ad essere intelligente. E te lo dico: si comportano come un pubblico intelligente con me. Sollevano bellissime domande; mi parlano dopo le proiezioni; mi dicono cose personali - vogliono essere coinvolti.
Mi dicono di essere toccati. Questa è una bella sensazione Non ha nulla a che fare con il botteghino. Spero che vada bene, ma è totalmente diverso. Sono felice quando funziona. Hai visto '101 notti'- è stato un flop totale. Ma quando la gente ne parla e gli piace, va bene. Non rompe la mia energia; non mi fa sentire come se fossi un perdente o altro. Ho avuto un flop, ho avuto successo.
iW: Questo è così bello, lo adoreranno tutti.
Varda: Sono di nuovo in viaggio. Sta per essere sulla strada - sì. Gratuito - cercando di essere libero. Di quello che fanno gli altri; di successo. Sai, cercando di essere libero da cose minori. Mi sento molto in viaggio. Anche se vivo in una città e ho un tetto.
iW: Un bellissimo tetto, potrei aggiungere.
Varda: Un tetto marcio, posso aggiungere - ma lo aggiusto. Non pensi che sia divertente il modo in cui dico [il soffitto] potrebbe essere un dipinto - che potremmo ammirarlo in un museo? Sì, tutto potrebbe essere arte. Qualsiasi cosa potrebbe essere bellezza. E non siamo: 'Questo è il soffitto marcio. E questo è il museo. ”Il soffitto è marcio - mi disturba, la perdita. Sta arrivando l'acqua - tack-tack-tack. Ma guarda, perché dovrei andare in un museo e dire: 'Tapies è bello quando ho questo sul [soffitto]?' [Nel film], dico, 'il mio soffitto è un'opera d'arte'. la vita in - Sai, trovando non solo la bellezza - divertimento, gioia, divertimento. Trovare divertimento dove a volte è solo una noia; trovare divertimento quando è un peso. Puoi sempre rendere qualcosa di diverso. Il che è un modo per dire che sono, in un certo senso, protetto dall'essere infelice. C'è una grande infelicità nella mia vita e un grande dolore. E sono protetto, in un certo senso. Sai, sento che anche i morti intorno a me mi proteggono. Quindi non ho troppo diritto a lamentarmi.
Precedente:
Decennio: Darren Aronofsky su 'Requiem For a Dream'
Decennio: Kenneth Lonergan su 'You Can Count On Me'
Decennio: Mary Harron su 'American Psycho'
Decennio: Christopher Nolan su 'Memento'