Decennio: Charlie Kaufman su 'Synecdoche, New York'

NOTA DELL'EDITORE: ogni giorno per il mese successivo, indieWIRE ripubblicherà i profili e le interviste degli ultimi dieci anni (nel loro formato originale e retrò) con alcune persone che hanno definito il cinema indipendente nel primo decennio di questo secolo. Oggi, torneremo al 2008 con un'intervista che Erica Abeel di indieWIRE ha avuto con Charlie Kaufman al rilascio del suo debutto alla regia 'Synecdoche, New York'.



INTERVISTA a indieWIRE | 'Synecdoche, New York', direttore Charlie Kaufman

Nella scena iniziale di 'Essere John Malkovich, ' John Cusack è un burattinaio di strada che controlla l'interazione delle sue creazioni. Spike Jonze potrebbe aver diretto, ma lo sceneggiatore del film, Charlie Kaufman, chiarisce fin dall'inizio che è il padrone dell'impresa. Lo sceneggiatore come autore. Lo vediamo di nuovo in 'Adattamento', Diretto anche da Jonze, ma il complesso raddoppio del personaggio è puro Kaufman. La narrativa non lineare di 'Luce sempiterna della mente pura', In cui le persone possono avere ricordi cancellati dalle loro menti, non è Kaufman Michel Gondry.



Con 'Synecdoche, New York', Esordio alla regia di Kaufman, si allontana dal suo solito umorismo e diventa più serio. Non è del tutto Woody Allen fare Ingmar Bergman, ma ha la sensazione di una persona molto anziana che filosofa sulla vita e sulla morte. Kaufman lo fa con una qualità da bambola russa, strati su strati di attori che interpretano persone reali che interpretano attori. È la storia di Playwrite Caden Cotard (Philip Seymour Hoffman), che soffre di diverse malattie e lo segue dalla mezza età alla morte. Dopo essersi trasferito da Schenectady a Manhattan, Caden tenta di organizzare i suoi problemi di vita come un enorme pezzo teatrale, con la stessa New York City come un enorme palcoscenico. Un film estremamente difficile da decostruire, 'Synecdoche, New York' è denso e potente, una profonda meditazione sull'esistenza e l'arte dell'esistenza.



indieWIRE: Dici che ti stai muovendo in una direzione più personale con 'Synecdoche, New York'. Penso a 'Synecdoche' come un film di qualcuno non così giovane. È maturo in quel senso, verso la morte.

Charlie Kaufman: Quando ti avvicini alla mezza età, succedono molte cose. Il tuo corpo sta invecchiando, stai guardando le persone intorno a te ammalarsi, stai guardando le persone morire, la tua mortalità diventa molto presente a quel punto della tua vita. Ho sempre avuto paura di cose del genere, ma quando cresci, devi affrontarlo di più.

iW: 'Synecdoche, New York' si occupa della sintesi di teatro e film. 'Adattamento' è un film su un romanziere e sceneggiatore. 'Being John Malkovich' inizia con un'esibizione di marionette. Sembra che ci sia un misto di tutte le arti nei tuoi film. Sei interessato a molte arti o viene fuori in quel modo?

CK: Entrambi. Sono interessato all'arte e penso al processo di creazione dell'arte. Fa parte della mia personalità, della mia esperienza nel mondo, quindi finisce nei film. È dove è la mia testa.

iW: I personaggi invecchiano diversi decenni. Ho l'impressione che le riprese siano state piuttosto intense.

CK: è stato molto difficile. Faceva molto caldo. Abbiamo girato in estate a New York in un arsenale, a Bedford-Stuyvesant durante un'ondata di caldo. Ci sono stati momenti in cui il ragazzo delle protesi doveva entrare e fare dei buchi nel costume di Phil perché faceva gorgogliare, perché il sudore non aveva nessun posto dove andare. È stato terribile. Anche Samantha [Morton] ha dovuto farcela.

iW: hai usato Catherine Keener più di qualsiasi altro attore.

CK: Lei è in tre film, uno solo un cameo, in 'Adattamento'. Io stesso non l'ho interpretato in 'Essere John Malkovich'. Le ho detto durante 'Synecdoche' (in cui interpreta la moglie di Haden, Adele, che abbandona lui) che voglio metterla in ogni film. È reale, è molto sincera, è molto presente quando si esibisce. Nutre gli attori con cui sta lavorando. Se sei davvero in una scena, sei per definizione generoso. Phil la adora, adora lavorare con lei. È stato davvero utile per lui lavorare con lei. È divertente e adorabile.

iW: Cosa distingue Hoffman?

CK: Non può fare nulla che non sia veritiero. Non lo permetterà. Lavora davvero duramente. Il suo impegno è completo. Se non capisce qualcosa, non lo farà. Quando piange in una scena, cosa che fa molto in questo film, è come se lo stesse attraversando, e ovviamente la telecamera lo registra. Fa male. Ed è quello che mi serviva per questo personaggio, e l'ho capito.

iW: Spike Jonze non era originariamente programmato per dirigere il film?

CK: Spike stava girando un altro film e non potevamo aspettarlo. Passare dalla sceneggiatura alla regia è stato stressante, ma mi è piaciuto. Abbiamo girato la maggior parte in 45 giorni.

Una scena di 'Synecdoche, New York' di Charlie Kaufman. Immagine gentilmente concessa da Sony Pictures Classics.

iW: Qual è il tuo background, almeno nelle arti '>

CK: Ho spesso un tema in mente quando inizio. So che voglio che tutto sia in un mondo di, diciamo, evoluzione o senso di colpa. Ma faccio anche molte cose in modo intuitivo. Spesso non sono coscientemente consapevole di ciò che sto facendo. È come in un sogno: sta succedendo qualcosa di potente ma non sai esattamente perché. Mentre scrivo, però, comincio a vedere connessioni e temi che non ho visto e ciò provoca altre cose. Quindi torno indietro e riscrivo le cose o le modifico. È una combinazione di intuizione e tanta raffinatezza. Diventa una combinazione di razionale e irrazionale. Vado sempre in cerchio. Ho un disturbo ossessivo compulsivo in una certa misura, quindi tendo a fare un sacco di pensiero circolare. Penso di avere un disturbo ossessivo compulsivo un po '.

iW: Che dire della qualità onirica, specialmente in 'Synecdoche, New York?'

CK: Penso che i sogni siano metafore. Tutto ciò che fai per iscritto è metaforico. Quindi mi sembra la stessa arena.

iW: A Cannes i giornalisti stavano chiedendo che la casa di Hazel (Morton) fosse in fiamme, il che non è stato 'spiegato'. Volevano una risposta concreta.

CK: Mi piace che le persone capiscano le cose da sole. Non è che ho la risposta giusta, ma se ho una reazione viscerale a qualcosa, sono sicuro che lo faranno anche le altre persone. E ci sono molte cose diverse a cui puoi reagire. È come una specie di rohrschach. Cerco quando scrivo di lasciare abbastanza 'spazio' affinché le persone possano avere la propria interpretazione e non indirizzarlo verso una conclusione. Quindi il pubblico non reagirebbe perché viene predicato o tenuto una conferenza. Non ho molto da dire che penso che le persone dovrebbero ascoltarmi.

Penso che sia positivo quando qualcuno arriva a un libro o un film e interagisce con esso. È la differenza tra un'illustrazione e un dipinto. Un'illustrazione ha uno scopo specifico e un dipinto è qualcosa in cui puoi immergerti.

iW: vai spesso sul set, per i film in cui sei lo sceneggiatore, per difendere i diritti di un autore?

CK: Non è davvero combattivo. Non cambieranno nulla nella sceneggiatura senza chiedermelo, e poi farò le modifiche se accetto. Trascorro molto tempo in pre-produzione lavorando con loro, e molto tempo in postproduzione: editing, musica, tutto quel genere di cose. Casting. Sul set non c'è molto da fare per me.

iW: 'Synecdoche, New York' è contrassegnato da un alto grado di riferimenti scatologici.

CK: Penso che ci siano cose che non sono rappresentate nei film che sono una parte importante della vita di tutti. Questo è un film sulla salute e sul corpo, quindi volevo che il corpo fosse rappresentato, e quello era il modo di farlo. Era in armonia con il personaggio avere questa relazione malata con il suo movimento intestinale. Ho avuto molta masturbazione nei miei film. Non è intenzionale, ma continua a emergere. E ho pensato, okay, non mi masturberò in questo film, ma avrò le feci.

Hai a che fare con il corpo e hai a che fare con funzioni corporee. Romantizziamo tutto ciò che riguarda le persone nei film e ho deciso che una delle cose che non mi piacciono nei film è che le persone si sentono sole con le loro funzioni corporee nel mondo reale, come se le persone nei film non facessero queste cose. Ci siamo divertiti molto a creare le diverse feci artificiali nel reparto oggetti di scena.

'Synecdoche, New York' uscirà nelle sale venerdì 24 ottobre, a cura di Sony Pictures Classics.

Precedente:

Decennio: Darren Aronofsky su 'Requiem For a Dream'

Decennio: Kenneth Lonergan su 'You Can Count On Me'

Decennio: Mary Harron su 'American Psycho'

Decennio: Christopher Nolan su 'Memento'

Decennio: Agnes Varda in 'The Gleaners and I'

Decennio: Wong Kar-wai su 'In The Mood For Love'

Decennio: John Cameron Mitchell in 'Hedwig and the Angry Inch'

Decennio: Michael Haneke parla di 'Code Inconnu' e 'The Piano Teacher'

Decennio: Alfonso Cuarón su 'E anche tua mamma'

Decennio: Mira Nair in “Matrimonio dei monsoni”

Decennio: Todd Haynes in 'Far From Heaven'

Decennio: Gasper Noe su 'Irreversible'

Decennio: Andrew Jarecki su 'Capturing The Freidmans'

Decennio: Sofia Coppola su 'Lost in Translation'.

Decennio: Michael Moore su 'Fahrenheit 9/11'

Decennio: Miranda July su 'Io e te e tutti quelli che conosciamo'

Decennio: Andrew Bujalski su 'Funny Ha Ha'

Decennio: Gregg Araki su 'Mysterious Skin'.

Decennio: Noah Baumbach in 'Il calamaro e la balena'

Decennio: Ryan Fleck su 'Half Nelson'

Decennio: Ramin Bahrani su 'Man Push Cart'

Decennio: Sarah Polley in 'Lontano da lei'

Decennio: Cristian Mungiu in '4 mesi, 3 settimane e 2 giorni'

Decennio: Paul Thomas Anderson su 'There Will Be Blood'

Decennio: Arnaud Desplechin in 'A Christmas Tale'

Decennio: Mike Leigh in 'Happy-Go-Lucky'

Decennio: Steven Soderbergh su 'Che'



Articoli Più