Decennio: Paul Thomas Anderson su 'There Will Be Blood'

NOTA DELL'EDITORE: ogni giorno per il mese successivo, indieWIRE ripubblicherà i profili e le interviste degli ultimi dieci anni (nel loro formato originale e retrò) con alcune persone che hanno definito il cinema indipendente nel primo decennio di questo secolo. Oggi, torneremo al 2007 con un'intervista indieWIRE con Paul Thomas Anderson al rilascio del suo 'There Will Be Blood'.



iW PROFILE | Il regista di 'Ci sarà sangue' Paul Thomas Anderson

Sedersi con Indiewire all'inizio di questo mese a New York City per una conversazione individuale su 'Ci sarà del sangue, 'L'eccezionale nuovo film che ha dominato il sondaggio della critica cinematografica di iW del 2007, autore americano Paul Thomas Anderson intravisto per la prima volta Upton Sinclair'Romanzo rieditato degli anni '20,'Olio!”Appoggiato su un tavolino vicino. Esaminando la copertina del libro, si lasciò scappare brevemente la necessità di inserire un'immagine di Daniel Day-Lewis sul davanti del libro, spiegando che aveva sperato intenzionalmente che l'oggetto promozionale potesse essere ripubblicato con quella stessa semplice copertina che ha attirato la sua attenzione per la prima volta in una libreria di Londra anni fa. Riprendere il libro in Gran Bretagna lo ha iniziato nel lungo viaggio verso la realizzazione del suo epico nuovo film.



Il romanzo di Sinclair è al centro di 'There Will Be Blood', la cui sceneggiatura è stata liberamente adattata da P.T. Anderson essenzialmente dalle prime 150 pagine del libro o giù di lì. Ma, per arricchire la sua storia sull'emergere di un potente barone del petrolio californiano che si trova in contrasto con un abile giovane predicatore alla guida di una congregazione in crescita, Anderson ha trascorso anni immergendosi nella storia del petrolio in America, studiando fotografie e visitando numerosi musei dedicato all'argomento. Ha anche fatto affidamento Margaret Leslie Davis'Biografia del famigerato magnate del petrolio Edward Doheny, Il lato oscuro della fortuna. La ricca storia di Anderson - che verrà lanciata mercoledì 26 dicembre in edizione limitata - esamina un'intersezione dinamica di petrolio e religione, famiglia e avidità, guidata dal capitalismo e dalla corruzione. I collegamenti con l'America cento anni dopo sono sottili ma sorprendenti.



Con i segni del dollaro negli occhi, Daniel Plainview (Day-Lewis) di 'There Will Be Blood' viaggia con il suo giovane figlio H.W. (Dillon Freasier) alla California centrale in cerca di ricchezza petrolifera. Nella modesta e polverosa cittadina di Little Boston, si stabiliscono nel ranch di una famiglia locale che vive in cima a quello che potrebbe essere un oceano di oro nero. Altrettanto ambizioso e opportunista è il figlio maggiore della famiglia, l'evangelista pentecostale emergente Eli Sunday (Paul Dano), che si ritrova rapidamente a competere con Plainview per i cuori e le menti dei cittadini.

Alla domanda su alcune delle sue influenze cinematografiche, durante una sessione di domande e risposte con un noto critico Annette Insdorf insieme a Daniel Day-Lewis la scorsa settimana a New York City 92 Street Y, Anderson ha citato entrambi John Huston'S 1948 movie'Il tesoro della Sierra Madre' e George Stevens'Film del 1956,'Gigante'. La stessa voce di Huston potrebbe aver inavvertitamente permeato il personaggio creato da Day-Lewis per il film. Un collegamento ancora più forte è il fatto che Anderson ha girato “Blood” a Marfa, TX, dove è stato girato “Giant”.

Mentre lotta con la sceneggiatura di 'There Will Be Blood', Anderson ha dichiarato di aver incontrato 'Sierra Madre', ammirando l ''economia' con cui è stata raccontata la storia. Definendo il film una 'boa nella notte', ha detto, 'avevo bisogno di un punto d'appoggio e quando l'ho incontrato di nuovo, è stato un vero toccasana'.

Una scena tratta da 'Ci sarà sangue'. Foto gentilmente concessa da Paramount Vantage

nelle conversazioni sul suo nuovo film, Paul Thomas Anderson ha sottolineato la collaborazione che ha guidato il film. Accomodandosi comodamente in una poltrona vecchio stile per l'intervista indieWIRE, ha offerto informazioni su 'Blood', discutendo del suo lavoro con alcuni dei principali collaboratori del film, tra cui l'attore principale Daniel Day-Lewis, scenografo Jack Fish (un collaboratore regolare con Terrence Malick), frequente Robert Altman editore Dylan Tichenor, direttore della fotografia Robert Elswit, che ha lavorato con Anderson in tutti i suoi film e compositore per la prima volta Jonny Greenwood a partire dal Radiohead. Il film è stato prodotto dai partner regolari di Anderson JoAnne Sellar e Daniel Lupi.

Per la sua storia in California, P.T. Anderson voleva girare il film nel suo stato d'origine, ma non riusciva a trovare il giusto paesaggio non sviluppato. Alla ricerca di 'come sarebbe stato Bakersfield prima della scoperta del petrolio', finì nel Texas occidentale. Dettagliando l'importanza dell'impostazione, Anderson ha ricordato di aver camminato intorno al ranch di Marfa di 50.000 acri che hanno trovato, pianificando letteralmente dove costruire la sua città, ispezionando il terreno e inchiodando un palo con una bandiera rossa nel terreno quando ha deciso dove costruire case, un chiesa e una torre di petrolio per la città di Little Boston. Il ranch aveva persino i binari del treno necessari. Con l'eccezione della torre, le strutture - costruite nel corso di tre mesi - sono ancora in piedi e sono state costruite come edifici reali a quattro lati, piuttosto che facciate di film.

P.T. Anderson, che prima di tutto trasuda fiducia come scrittore, ha spiegato che stava ancora lavorando alla sceneggiatura incompiuta di 'There Will Be Blood' quando Daniel Day-Lewis ha firmato il progetto. Nei due anni prima dell'inizio della produzione, il regista ha ricordato una resistenza iniziale dopo aver ricevuto un nastro di Day Lewis che interpretava il suo personaggio distintivo. Alla fine è venuto in giro.

'È stato terrificante, anche se non vedevo l'ora di lavorare con Daniel e fidarmi [di lui] ...', Anderson ha ricordato di aver coinvolto Day-Lewis nel processo, una volta che gli attori e gli altri erano a bordo, P.T.A. ha spiegato che ha dovuto togliersi il cappello da scrittore e concentrarsi solo sull'orchestrazione dell'esecuzione della sua sceneggiatura. Il processo inizia e termina con la scrittura, Anderson ha osservato in un'intervista con Charlie Rose la scorsa settimana, spiegando che se la sceneggiatura è buona, la regia può essere facile. Ma una volta che lui e i suoi collaboratori sono sul set, 'Lo scrittore viene davvero lasciato alla porta', ha aggiunto, perché, 'nove volte su dieci, [tutti] i problemi sono con la scrittura.'

Riflettendo sul suo recente lavoro come regista indipendente per la maggiore influenza cinematografica Robert Altman sul set del film finale del maverick, 'Un compagno di casa nella prateria', Ha detto Anderson Indiewire che ha imparato a 'trattenere le cose' e non sempre a dare ai suoi collaboratori le risposte immediate che desideravano. A volte non rispondere alle loro domande ha portato ai migliori risultati, ha scoperto. Ma, nella conversazione con iW, e poi ancora la notte successiva durante le lunghe domande e risposte al fianco di Daniel Day-Lewis, P.T. Anderson rifletté su quella 'terrificante mano di bastone' che ebbe luogo quando iniziò a portare le persone nel mondo che stava immaginando.

Un buon esempio di ciò è arrivato alla fine del processo quando Anderson ha sviluppato la musica per il film. Un elemento chiave che imposta letteralmente il tono del suo film è la suggestiva colonna sonora di Jonny Greenwood che apre il film con un suono acuto esteso, scuotendo lo spettatore dall'inizio. La musica trasporta lo spettatore attraverso una sequenza estesa, altrimenti silenziosa, che illustra i primi sforzi di Plainview per trovare petrolio. Inizialmente un po 'incerto, Greenwood è andato via per creare musica, offrendo infine due ore di lavoro per il film.

Concludendo la conversazione con Indiewire, Anderson si meravigliò dell'arco di un progetto come 'There Will Be Blood' che iniziò con il suo periodo solitario come scrittore, crebbe fino a includere molti collaboratori e poi, una volta terminate le riprese, lasciò il film nelle mani di un poca gente. Ha detto che la struttura gli ricorda la forma di un albero di Natale.

'Sai, quando realizzi un film inizi con tutti questi collaboratori', ha detto Anderson nelle note del film, 'E alla fine scendi a sole tre persone - il regista, il compositore e l'editore - tenendo questo lavoro insieme. '

Precedente:

Decennio: Darren Aronofsky su 'Requiem For a Dream'

Decennio: Kenneth Lonergan su 'You Can Count On Me'

Decennio: Mary Harron su 'American Psycho'

Decennio: Christopher Nolan su 'Memento'

Decennio: Agnes Varda in 'The Gleaners and I'

Decennio: Wong Kar-wai su 'In The Mood For Love'

Decennio: John Cameron Mitchell in 'Hedwig and the Angry Inch'

Decennio: Michael Haneke parla di 'Code Inconnu' e 'The Piano Teacher'

Decennio: Alfonso Cuarón su 'E anche tua mamma'

Decennio: Mira Nair in “Matrimonio dei monsoni”

Decennio: Todd Haynes in 'Far From Heaven'

Decennio: Gasper Noe su “Irreversible”

Decennio: Andrew Jarecki su 'Capturing The Freidmans'

Decennio: Sofia Coppola su 'Lost in Translation'.

Decennio: Michael Moore su 'Fahrenheit 9/11'

Decennio: Miranda July su 'Io e te e tutti quelli che conosciamo'

Decennio: Andrew Bujalski su 'Funny Ha Ha'

Decennio: Gregg Araki su 'Mysterious Skin'.

Decennio: Noah Baumbach in 'Il calamaro e la balena'

Decennio: Ryan Fleck su 'Half Nelson'

Decennio: Ramin Bahrani su 'Man Push Cart'

Decennio: Sarah Polley in 'Lontano da lei'

Decennio: Cristian Mungiu in '4 mesi, 3 settimane e 2 giorni'



Articoli Più