Decennio: Wong Kar-wai su 'In The Mood For Love'
NOTA DELL'EDITORE: ogni giorno per il mese successivo, indieWIRE ripubblicherà i profili e le interviste degli ultimi dieci anni (nel loro formato originale e retrò) con alcune persone che hanno definito il cinema indipendente nel primo decennio di questo secolo. Oggi, torneremo al 2001 con un'intervista che Anthony Kaufman di indieWIRE ha avuto con Wong Kar-wai dopo l'uscita del suo acclamato capolavoro 'In The Mood For Love'.
INTERVISTA: L'umore di Wong Kar-wai; il maestro asiatico lo fa di nuovo
(indieWIRE / 02.02.01) - È solo febbraio, concesso, ma Wong Kar-wai'S 'In vena di amore'Potrebbe benissimo essere il miglior film del 2001. Vincitore di uno speciale premio della giuria tecnica l'anno scorso Cannes Film Festival (per il suo scenografo William Change cineasti Christopher Doyle e Li Ping-Bing), 'In the Mood for Love' è un valido motivo per girare film in celluloide nel nuovo millennio. Il settimo film di Wong Kar-wai è una meraviglia da vedere; dal design sontuoso, dai colori splendidi, profondamente triste - questo è un film in cui puoi semplicemente annegarti.
Dopo aver già rivendicato il film come il regista più eccitante del pianeta, Wong continua a migliorare. Con una serie di capolavori vicini o totali al suo attivo - “Mentre le lacrime passano, ''Days of Being Wild, ''Ashes of Time, ''Chungking Express, ''Angeli caduti,' e 'Felici insieme'- il regista cinese continua a esplorare temi di solitudine e desiderio con' In the Mood for Love ', una storia d'amore ambientata a Hong Kong negli anni '60 del secolo scorso su due vicini i cui rispettivi coniugi hanno una relazione reciproca. Tong Leung (che ha vinto un premio a Cannes come miglior attore) e Maggie Cheung recita i cupi vicini, vivendo in un condominio claustrofobico dove ogni gesto e movimento trasmette mille emozioni represse. USA Films, che ha acquisito il film al Festival di Cannes dopo aver visto solo una bobina promozionale, distribuirà il film questo venerdì a New York e in alcune città il 16 febbraio. A Cannes, Wong Kar-wai ha parlato in modo elusivo della Hong degli anni '60 Kong, ripetizione, cinema d'arte, sofferenza e il suo prossimo film, '2046'.
Dopo aver visto il film, rievoca il fantastico sito web pop art http://www.wkw-inthemoodforlove.com, mentre le suggestive melodie cantate in spagnolo di Nat King Cole e il punteggio nostalgico di Michael Galasso suoni intorno a te.
Indiewire: Come hai concepito la storia?
|
Wong Kar-wai: Abbiamo iniziato il film in modo diverso. All'inizio, abbiamo chiamato il film 'Una storia sul cibo'. La storia di 'In the Mood for Love', infatti, è in realtà una delle storie su queste due persone, i vicini, che acquistano sempre spaghetti. Più tardi, mi sono reso conto che il motivo per cui volevo realizzare questo progetto è solo questa storia, quindi l'ho ampliato. Doveva essere un pranzo veloce e poi è diventata una grande festa.
iW: Gran parte di questo film è stato in qualche modo costruito lungo la strada. Hai costruito il film più nella sala di montaggio rispetto agli altri tuoi film?
Wong: All'inizio, ho pensato che fosse un film facile, perché avevamo due personaggi e l'intero film parlava di queste due persone, e poi ho capito che era molto più difficile dei miei film precedenti con 10 personaggi, perché dovevamo mettere molti dettagli in esso. Abbiamo girato il film [seguendo i personaggi dal] 1962 al 1972 e nella sala di montaggio, penso che il film si sia fermato al 1966, che è il film che vedi ora.
iW: Molte cose sono state lasciate fuori?
Wong: Forse alcuni giorni dopo, avremo un'altra versione.
iW: Perché Hong Kong all'inizio degli anni '60?
Wong: Ho sempre voluto fare un film su questo periodo, perché è molto speciale nella storia di Hong Kong, perché è subito dopo il 1949 e molte persone cinesi vivono a Hong Kong e hanno ancora i loro sogni sulle loro vite di nuovo in Cina. Quindi, come le comunità cinesi nel film, ci sono persone di Shanghai e hanno le loro lingue e non hanno contatti con il cantonese locale. E hanno i loro film, musica e rituali. È un periodo molto speciale e vengo da quel contesto. E voglio fare un film come questo, e voglio ricreare quel mood.
iW: Perché il titolo 'In the Mood for Love'?
Wong: Ho sempre voluto chiamare questo film 'Segreti' o qualcosa sui segreti, e Cannes ha detto: 'No, ci sono già così tanti film con Secrets'. Quindi abbiamo dovuto trovare un titolo. Stavamo ascoltando la musica di Traghetto Bryan, chiamato 'In vena di amore', Quindi lo chiamiamo' In the Mood for Love ', perché no? In realtà, l'umore del film è ciò che guida queste due persone insieme.
iW: Per quanto riguarda l'umore, che dire dell'influenza latina? La sofferenza sembra più latina che asiatica. Tutto questo proviene dalle tue riprese in Sud America su 'Happy Together'?
Wong: Mi piace molto la letteratura latinoamericana e ho sempre pensato che i latinoamericani, e gli italiani siano molto vicini ai cinesi, in particolare alle donne: gelosia, passione, valori familiari, è molto vicino. La musica latina nel film era molto popolare a Hong Kong a quel tempo. La scena musicale a Hong Kong era principalmente di musicisti filippini. Tutti i locali notturni avevano musicisti filippini, quindi hanno le influenze latine. È molto popolare nei ristoranti in quel momento. Così ho deciso di mettere questa musica nel film per catturare - questo è il suono di quel periodo. Inoltre, mi è piaciuto particolarmente Nat King Cole, perché è il cantante preferito di mia madre.
iW: Sei conosciuto soprattutto per il tuo stile a ruota libera in 'Chungking Express' e 'Fallen Angels'. Qui è esattamente il contrario. Ti sei sentito limitato? O ti sei sentito liberato perché stavi provando qualcosa di nuovo?
Wong: Ci abituiamo a determinati tipi di stile e la gente dice che questa è la tua etichetta o il tuo marchio. E ci abituiamo. Diventa molto noioso. Abbiamo provato a fare qualcos'altro. Per questo film, dato che Chris Doyle è in trasferta, abbiamo usato un altro cameraman, il che significa che non posso essere così pigro come prima. Perché in passato posso contare su Chris per l'illuminazione e la cornice. Ma questa volta ho dovuto controllare tutto da solo. Questo è un processo in cui posso controllare maggiormente il film e lo stile del film è più attaccato al contenuto.
iW: Puoi parlare della direzione artistica? E tutte quelle splendide stampe floreali?
Wong: Ho un ottimo art director, William Chang; lavora con me dal mio primo film. Fondamentalmente, siamo dello stesso background, quindi sa tutto a memoria. Raramente discutiamo del film, perché il modo in cui lavoriamo insieme è molto organico. Non mi sta servendo; sta cercando di creare le sue idee. Catturo tutto nel film. È anche l'editore del film. Quindi a volte taglia le cose che non gli piacciono.
iW: Hai anche molte cose che ostruiscono la fotocamera? Crea una sorta di spazio claustrofobico.
Wong: Abbiamo sempre desiderato qualcosa di fronte alla telecamera, perché volevamo creare la sensazione che il pubblico diventasse uno dei vicini. Osservano sempre queste due persone.
iW: Anche il design del costume è molto importante. Maggie cambia costantemente.
Wong: In effetti, abbiamo avuto 20-25 abiti per Maggie per l'intero film. Perché abbreviamo il film, diventa come una sfilata di moda; lei cambia continuamente. Il mio scopo all'inizio era quello di provare a mostrare il film in modo ripetitivo. Ripetiamo la musica, l'angolazione di un luogo, sempre l'orologio, sempre il corridoio, sempre la scala. Perché non voglio mostrare nulla di diverso, tranne le emozioni di queste due persone.
iW: Cosa ne pensi dell'arrivo del cinema asiatico negli Stati Uniti negli ultimi tempi? Pensi che sia una rinascita o solo un pubblico occidentale che sta finalmente scoprendo cosa c'era già?
|
Wong: Tutti abbiamo bisogno di storie. Ciò che accade nella nostra vita quotidiana cambia le nostre storie. Puoi vedere il cinema italiano e la nuova ondata francese, negli anni '60, la prima generazione dopo la seconda guerra mondiale, quindi hanno molte cose da dire e una nuova prospettiva. Per questi due anni, il cinema asiatico, come il cinema coreano e persino il cinema tailandese, sono diventati molto, molto forti, perché hanno i loro problemi e nuove storie nella loro vita. Quindi non stanno ripetendo le stesse vecchie storie. Penso ai giovani registi, il loro modo di pensare è più globale, quindi i loro film sono più accessibili al pubblico occidentale.
iW: Hai parlato delle tue influenze, Antonioni, Godard, Truffaut? Ti hanno aiutato a formare il tuo stile?
Wong: A Hong Kong negli anni '60, andare al cinema era una cosa importante. Abbiamo cinema per film di Hollywood, produzioni locali, cinema europeo, ma a quel tempo non esisteva alcuna [etichetta di] film d'arte. Anche Fellini è stato trattato come un film commerciale. Quindi, da bambino, ho trascorso molto tempo con mia madre al cinema. E non sapevamo quale fosse un film d'arte, che fosse un film commerciale; ci piaceva solo guardare il cinema. A quel tempo, siamo andati al cinema a causa del film stesso. Per quanto riguarda le influenze, ci piace quello che vediamo. E le sensazioni rimangono.
iW: Sei quella persona per molti giovani registi là fuori; cosa dici loro?
Wong: Si tratta di pazienza. Devi essere molto paziente. Devi aspettare.
iW: Puoi parlarci del tuo prossimo film, '2046'?
Wong: Il film parla di promesse. Nel 1997, il governo cinese ha promesso 50 anni di cambiamenti. E penso che dovrei fare un film sulle promesse. Le cose sono davvero cambiate in 50 anni? Quindi il film è ambientato nell'anno 2046; è un film futuristico, ma non è un film di fantascienza. Non è come 'Il 5 ° elemento. 'Ha tre storie e ognuna è adattata da un'opera occidentale, Madame Butterfly, Carmen, e Tnhusn.
iW: Finanziare i tuoi film è più facile di quanto non fosse, dato che sai avere una buona reputazione.
Wong: Non è così facile come ti aspetti. Normalmente, se vuoi lavorare con distributori europei o joint-venture, vogliono avere la sceneggiatura. E non abbiamo script, quindi questo è un problema. E devi trovare qualcuno che capisca il tuo lavoro e abbia fiducia in te. Altrimenti, è molto difficile.
iW: Questo film è stato molto difficile da realizzare, hai detto, ed è stato emotivamente difficile per gli attori. Volevo farti una domanda più grande: rendere l'arte vale la sofferenza?
Wong: Questa è una buona domanda che continuiamo a porci. Perché quando fai un film, ci sono molte persone che soffrono con te, sai? Sei lontano da casa e pensi sempre che le cose ti stiano aspettando, ma non è così, continuano. E per 'In the Mood for Love', è il film più difficile della mia carriera, perché abbiamo girato questo film per quasi due anni e durante la produzione, abbiamo avuto la crisi economica asiatica, quindi abbiamo dovuto interrompere la produzione, perché il tutti gli investitori hanno avuto problemi e abbiamo dovuto trovare nuovi investitori. Abbiamo continuato a lavorarci e sapevamo di poter girare questo film per sempre, perché ci siamo innamorati di esso. E così, abbiamo deciso di mettere il film a Cannes, perché ciò significava una scadenza per il film.
Precedente:
Decennio: Darren Aronofsky su 'Requiem For a Dream'
Decennio: Kenneth Lonergan su 'You Can Count On Me'
Decennio: Mary Harron su 'American Psycho'
Decennio: Christopher Nolan su 'Memento'
Decennio: Agnes Varda in 'The Gleaners and I'