Fronte e centro: 'The War Tapes' di Deborah Scranton

Tentando di raggiungere un delicato equilibrio tra rispetto e posizione critica nei confronti del soggetto, con una costante consapevolezza dei dilemmi morali ed etici che potenzialmente minano le basi epistemologiche dei loro progetti, i documentari di guerra arrivano sullo schermo portando una serie di oneri artistici. “The War Tapes'È unico nel suo radicale tentativo di superare il sospetto ideologico che accompagna i documenti contro la guerra facendo girare la maggior parte delle riprese dai soldati stessi - i detrattori inizialmente esiteranno prima di dichiarare quel regista (ma quanto è utile un termine del genere per un film come questo? ) Deborah Scranton ha portato il suo bagaglio politico in una realtà complessa verso la quale ha rifiutato di rimanere obiettivo. Il malinteso sorgerà senza dubbio anche dal fatto che 'I nastri di guerra' catturano il volto 'reale' della guerra in Iraq in un modo che documentari di qualità inferiore non riescono a fare a causa del loro accesso limitato ai quartieri militari e alle zone di combattimento. Questo è senza senso, anche se 'I nastri di guerra' ci permettono di vedere la guerra direttamente dal punto di vista dei soldati, è ancora filtrata, modificata e selezionata per produrre effetti distinti. Non commettere errori, tuttavia: 'The War Tapes' è decisamente anti-guerra, e il suo uso del diario video in prima linea non è un semplice sfruttamento, è un potente reportage.



Invece di scegliere di diventare un altro giornalista 'incorporato', Scranton ha consegnato videocamere digitali a tre membri della Guardia Nazionale del New Hampshire in servizio in Iraq e ha chiesto loro di filmare le loro esperienze e registrare le loro reazioni. Una semplice premessa che porta a risultati rivelatori: non è così tanto che conosciamo il sergente Steve PinkSergente Zack Bazzie specialista Mike Moriarty meglio di quanto non faremmo soldati in un documentario di guerra più convenzionale, ma i momenti in cui ci è permesso di essere a conoscenza sono rari e assolutamente scintillanti. In un istante indimenticabile, il sarcastico e decisamente liberale Bazzi prende in giro le glorie pubblicizzate della guerra e il suo particolare incarico di proteggere un veicolo Halliburton mentre si trova di fronte a un camion che riversa flussi di rifiuti settici lungo una strada aperta. Pink e Moriarty arrivano con maggiore ottimismo riguardo alla loro missione, ma dopo vari impegni - tra cui l'evitamento di routine degli IED e l'assalto a Fallujah - diventano entrambi sopravvissuti induriti. La strada verso la disillusione non è politicamente corretta: 'Spero che gli abbia riempito la pancia', dice Pink di un cane che ha mangiato i resti degli insorti uccisi. Le fotografie amaramente vittoriose di Pink dei combattenti morti raccontano una storia ancora più raccapricciante.

La tesi costruttiva di Scranton sull'orrore della guerra potrebbe non sorprendere nessuno in sintonia con ciò che sta accadendo in Iraq. Invece, i resti non rilevabili di dolore della guerra - i persistenti problemi psicologici e fisici che i soldati portano a casa dalle zone di battaglia - sono le rivelazioni emotive più devastanti del film. Queste sono le realtà difficili sia i sostenitori che i detrattori dell'Operazione Iraqi Freedom, più impegnati con statistiche e figure astratte, si rifiutano di riconoscere. Moriarty ritorna da moglie e figli senza illusioni o alcun desiderio di vedere più azione: sostiene una possibile sindrome del tunnel carpale dalle ore che stringono la sua mitragliatrice mentre è di pattuglia, una disabilità che potrebbe influenzare il suo lavoro presso il costruttore dell'aeromobile per cui lavora come civile; il suo temperamento, che ha lavorato duramente per riqualificarsi prima di partire per l'Iraq, è ripreso in modo preoccupante; i flashback di un terribile incidente che coinvolge una donna irachena investita continuano a tormentarlo. L'ex convinto patriota che si è offerto volontario per servire il suo paese in risposta agli attacchi dell'11 settembre vede ora la famiglia al primo posto, ben prima delle insoddisfacenti ipocrisie e indignità dell'occupazione. Allo stesso modo, il giovane sergente Pink si trasforma in un veterano cupo e meditabondo, e dopo una valutazione psichiatrica gli viene chiesto di ricevere un trattamento per la sindrome da stress post-traumatico. In un momento, mentre si trovava nel New England in attesa del suo prossimo giro di servizio, Pink dirige un sarcasmo verso la telecamera dello scopo finale della guerra. 'Sarà meglio per i soldi', afferma scherzosamente, spiegando che se gli Stati Uniti non riuscissero a proteggere i tesori petroliferi dell'Iraq, il loro servizio sarebbe stato vano. Tale cinismo è stato a lungo il modo in cui Bazzi ha a che fare con il servizio in una guerra con cui non è d'accordo, il che non sorprende, ma è tornato il meno cambiato. Ma è la risposta lacrimosa di sua madre alla loro riunione che porta a un livello la sofferenza e il dolore sopportati dai cari del soldato. 'The War Tapes' dimostra che una tale triste preoccupazione è più difficile da guardare di tutte le schegge volanti e le esplosioni improvvise.



[Michael Joshua Rowin è uno scrittore dello staff di Reverse Shot. Scrive anche recensioni per la rivista L, ha scritto per The Independent, Film Comment e gestisce il blog Hopeless Abandon.]



Una scena di 'The War Tapes' di Deborah Scranton. Foto per gentile concessione di SenArt Films.

Prendi 2
Di Chris Wisniewski

Anche se pretende di essere il 'primo film di guerra girato dai soldati stessi', c'è qualcosa di stranamente familiare nelle immagini di apertura di 'The War Tapes' di Deborah Scranton: il film inizia in media con una ripresa a scatti da un miniDV telecamera montata sul casco di un soldato in combattimento; la canna della sua pistola è visibile nella parte inferiore del telaio; i colpi vengono sparati e il fuoco viene restituito; ogni proiettile scuote la telecamera con la sua forza bruta. Ovviamente, abbiamo già visto qualcosa del genere prima o almeno, abbiamo visto il simulacro: il filmato ha una somiglianza così sorprendente con le convenzioni visive dei videogiochi sparatutto in prima persona che è inquietante. In un attimo, è come se la realtà e la rappresentazione fossero crollate l'una nell'altra. È un punto di partenza appropriato per qualsiasi film su questa guerra attuale, una guerra così oscurata dai media e dalla rappresentazione politica che la sua realtà, per quelli di noi nascosti in sicurezza a migliaia di miglia di distanza, rimane completamente inconoscibile.

Di conseguenza, la guerra in Iraq costituirebbe un argomento irto per qualsiasi documentarista, e Scranton evita molte di queste questioni politiche e cinematografiche lasciando che i soldati raccontino le loro storie. 'The War Tapes' segue l'esperienza irachena di Stephen Pink, Mike Moriarty e Zack Bazzi, ciascuno membro della Charlie Company del 172 ° Reggimento di fanteria. I soldati e le loro famiglie sembrano parlare da soli, con i loro filmati, che hanno l'effetto collaterale di rendere il successo del film dipendente dal nostro interesse e investimento in Pink, Moriarty e Bazzi, con risultati piuttosto contrastanti. L'approccio conferisce al film una certa intimità e un altro tipo di familiarità; finisce per dare uno sguardo molto personale all'impegno civico del soldato e alla devastazione psicologica della guerra. Naturalmente, abbiamo già visto qualcosa di simile prima, anche se l'impostazione e l'approccio potrebbero essere stati diversi. Se 'The War Tapes' non è così innovativo nella pratica come in linea di principio, tuttavia, offre ancora alcuni veri momenti di empatia.

[Chris Wisniewski è uno scrittore dello staff di Reverse Shot e ha scritto per Interview and Publishers Weekly.]

Una scena di 'The War Tapes' di Deborah Scranton. Foto per gentile concessione di SenArt Films.

Prendi 3
Di Nicolas Rapold

In una guerra definita tanto dalla sua presentazione quanto dalla sua esecuzione, si può essere perdonati di avvicinarsi a 'The War Tapes' un po 'diffidente. Un film che pubblicizza l'accesso unico consentito dai suoi metodi - usando filmati di tre soldati con le loro stesse telecamere - sembra sospetto o disingenuo, sembra perpetuare il vero e proprio periodo di pseudo-apertura dell'era degli incorporamenti che sta cercando di aggirare. Il suono del rock'n'roll gonfiato, o del sarcasmo smartass dei soldati pronto per la macchina fotografica (sempre un buon trucco per far pensare agli spettatori che il film sia già d'accordo con loro), mi ha anche fatto preoccupare di dove fosse diretto 'War Tapes' . Fortunatamente la regista Deborah Scranton guida il progetto con una mano responsabile, anche se i suoi schizzi (e le opinioni dei personaggi) potrebbero non piacere a tutte le inclinazioni politiche, il che è probabilmente una buona cosa. Parte di una forte seconda ondata di documentari sulla guerra in Iraq, 'The War Tapes' si forma con 'Il sangue di mio fratello', Aprendo anche questo mese, guarda direttamente il conflitto nella dimensione umana.

La sfida del materiale di Scranton, che il suo attento montaggio incontra mirabilmente, è quella di trovare un modo per esplorare la psicologia e il sentimento individuali (ad esempio, come la morte accidentale di una ragazza innocente, non sorprende, disturbi i soldati) senza perdere di vista il quadro generale o cadendo in cliché confessionali o personaggi autocostruiti. Il suo lavoro abbraccia coraggiosamente alti e bassi di esperienza in guerra, dal momento spumeggiante iniziale di convogli e grandi pistole e dichiarazioni di missione (le parti che mi hanno reso nervoso), fino alle sequenze finali accattivanti della gola con i soldati che tornano a casa, quando il fondo sembra abbandonare tutto lo scalpiccio pronto e lo scopo. A giudicare dall'aspetto ossessionante sul volto, la paura e il dubbio del 24enne Steve Pink, portato in giro così a lungo che si è incastrato nelle stesse fibre del soldato, avrebbe potuto avere il vero trionfo.

[Nicolas Rapold è uno scrittore dello staff di Reverse Shot, nonché critico cinematografico per il New York Sun e assistente al montaggio di Film Comment. ]



Articoli Più