Godard's 60s: A Film Like the Others / Le Gai savoir

Che Film Vedere?
 


Inebriante, disorientante e soprattutto progressivo - artisticamente, politicamente, socialmente - l'opera della fine degli anni Sessanta di Jean-Luc Godard è conosciuta più dalla reputazione che dall'apprezzamento di prima mano. Vedere film così raramente proiettati come Le Gai savoir (1969) e Un film come gli altri (1968) al Film Forum 'Godard' anni '60 ' retrospettiva ribadisce perché è così. Sebbene selvaggiamente diversi nel concetto, nel contenuto e nell'esecuzione, entrambi i film sono comunque questioni estremamente impegnative. Mentre Un Film è aggressivamente distanziato, tendendo al repellente per gli spettatori (apparentemente alcuni dei compratori di biglietti sbalorditi del Film Forum, facendo eco al famigerato premiere del New York Film Festival trent'anni prima, chiedevano un rimborso), Le Gai savoir, sebbene sfacciato e adorabile da guardare, è un pastiche non narrativo, che si crogiola nelle braccia rigide brechtiane e fischi sonori sbalorditivi. Entrambi i film cercano un nuovo linguaggio per il cinema e per la società nei mesi successivi a maggio 68, e come tali entrambi sono riusciti a offrire un discorso del tutto nuovo, anche se spesso imperscrutabile. Il fatto che il pubblico fosse (e sia) tenuto a disimpegnarsi da quel discorso sembrerebbe rivelare la follia del progetto rivoluzionario di Godard, ma vedere questi film fuori dal contesto del 68 — tanto difficile quanto lo è con testi così storicamente localizzati— è evidente che il fallimento faceva parte delle aspettative filosofiche.



Costruito dentro Le Gai savoir e Un film come gli altri è un riconoscimento dell'impossibilità delle loro ambizioni. Anche se Godard spinge le buste e il pubblico allo stesso modo, è troppo intelligente per non considerare i limiti della sua forma e del suo discorso, troppo esperto per presumere che parole o immagini possano ben comunicare la portata delle sue idee, troppo autocritico per presumere che la propaganda —Sì, anche i suoi — raggiungeranno o convinceranno veramente le masse. È troppo realistico per essere idealista, anche riguardo ai suoi ideali appassionati.

Un film come gli altri è davvero “; come gli altri ”; in quanto ci sono immagini in movimento montate insieme e accompagnate da suoni, ma per il resto il film si sforza di separare lo spettatore da qualsiasi ulteriore familiarità con il cinema. Diversi giovani siedono in cerchio tra l'erba alta vicino a un dormitorio / appartamento / complesso di fabbriche, le loro teste sono eliminate dalla cornice superiore dell'immagine in modo che le spalle e le braccia inespressive e le gambe piegate spieghino ciò che è visibile. Questa ripresa statica viene periodicamente interrotta con filmati documentari portatili degli eventi di maggio 68. L'audio è una traduzione sovraincisa di una conversazione su quegli eventi e le loro conseguenze, apparentemente condotta da quelli presenti sullo schermo. Eppure sovrainciso non descrive adeguatamente l'audio, che suona come una recitazione frettolosa e incomprensibile di una trascrizione (in inglese) mal tradotta da una sola voce senza affetto, accompagnata solo da un leggero increspamento di pagine. Anche se lo sapevo meglio, mi ritrovavo ancora a guardare la cabina di proiezione per spiare il nostro condotto gorgogliante, ma purtroppo non era vivo. Dal momento che non si può delineare tra diversi altoparlanti ’; recitazioni, è impossibile discernere la personalità dietro il dialogo, anche se dal momento che difficilmente vediamo la testa o la bocca, non ci sarebbe comunque molto da appuntare. Può sembrare che il nostro monologo monotono ci stia punendo per non parlare francese, ma il basso frastuono della colonna sonora originale suggerisce un altro livello di rifiuto: le voci conversanti vengono elaborate attraverso un filtro elettronico riverberante, appiattendo tutto a un'identità clamorosa. Sebbene la conversazione sia quindi quasi impossibile da seguire, va notato che è stata condotta durante l'estate del 68, si occupa delle conseguenze di maggio e considera le strade da seguire per studenti e lavoratori che hanno partecipato allo sciopero generale. A circa 45 minuti dall'inizio del film, una scheda del titolo annuncia la fine della prima parte. Con la seconda parte, la conversazione continua, ma presenta lo stesso filmato nella stessa sequenza della prima parte, tranne che questa volta l'immagine è sempre leggermente sfocata. Dopo altri 45 minuti, il film finisce.

L'immagine cede all'audio, la conversazione si riduce alla recitazione, la recitazione è sventata dall'imprecisione e una quantità schiacciante di discorsi complessi viene ascoltata come un miscuglio esasperante. In attesa di un viaggio didattico nell'estate del 68, siamo rimasti a fissare i motivi floreali del vestito di una donna, a guardare un filo d'erba vacillante (più tardi perso nella seconda metà) sfocatura), meravigliarsi del contesto per drammatici filmati documentari e ridere dell'assurdità di un messaggero che oscura in modo così completo il messaggio da renderlo nullo. Da un artista così profondamente impegnato nella politica di quel tempo, la trasmissione di quel vuoto è sorprendente e mi perseguita molto tempo dopo Un film come gli altri seguì il suo corso subdolo.

Come ha detto un amico all'uscita dalla proiezione di Le Gai savoir direttamente prima del mio, rispetto a Un film come gli altri, Gai è come una ciotola di caramelle. Creato come un primer audiovisivo per una società che apprende come vedere, ascoltare e dare un senso al mondo, presenta Jean-Pierre Léaud e Juliet Berto come figure di Beckettian su un palcoscenico nero brechtiano, recitando con buon umore una serie di teoricamente e dialetticamente vignette motivate. Parlano e posano, cantano e gridano, si abbracciano e litigano, ed eseguono rappresentazioni schiaffeggianti di 'Fascist Film', 'rdquo; “; Funny Film, ”; e “; Mozart Experimental Film. ”; A un certo punto giocano un ingannevole gioco di associazione di parole con un bambino e poi un vecchio uomo sconcertato, mentre loro stessi vengono costantemente assillati e stimolati da una voce fuori campo (Godard stesso, riprendendo il suo marchio distorto basso elettro-dio) che stabilisce un'agenda più chiara e più asciutta. Ci sono delicati sottotitoli scritti a mano sulle pubblicità delle riviste e occasionali intrecci di filmati parigini di scene di strada.

Apparentemente pensato per la televisione francese, Le Gai savoir è un coinvolgente assalto di idee, idee, battute e propaganda lanciati da una scatola nera all'altra, decostruendo tutto ciò che passa mentre si arrampicano per trovare nuovi suoni, significanti e significato per una società pronta a tornare a zero e ricominciare da capo. Il basso pedante di Godard suscita inevitabilmente sussurri di didattica, ma sono ancora una volta colpito da quanto intenzionalmente inefficace il film serva come tale. Perché un film può essere didattico se è impossibile discernere completamente da un momento all'altro cosa si sta esprimendo? Il film ci tira costantemente fuori dal suono familiare, sovrapponendolo alla distrazione, raccogliendo discorsi e dichiarazioni per creare frammenti banali e semplicemente fornendo troppe informazioni - e troppo complesse - e stimoli per uno spettatore anche della più alta alfabetizzazione culturale / politica Comprendere. Come film, e inoltre come televisione una tantum, non è possibile assorbire tutto consapevolmente. Nonostante tutto il suo linguaggio, la formalità decisamente disgiunta del film - come uno sfarzoso spettacolo di varietà degli anni Sessanta ulteriormente fratturato nell'infinito - è fondamentale qui, non richiede né aderenza né cooperazione, solo sensi acuti e una sana tolleranza per l'indiscernibile e l'inconoscibile. Come espresso dall'ultima bobina di Berto, si lamenta che il film sia stato troppo 'vago', 'rdquo; forse anche un fallimento, la frustrazione è il tessuto stesso del progetto, mentre la tolleranza, quindi come sempre, è irrimediabilmente auto-selettiva.



Articoli Più