Dolori in crescita: 'Innocence' di Lucile Hadzihalilovic
Nel Lucile Hadzihalilovic'S 'Innocenza'Nostalgia e terrore diventano una cosa sola - ed è una simbiosi perfettamente gradita. Una notevole allegoria sostenuta, 'Innocence' si lussura nel tipo di immaginazione simbolica che si assocerebbe principalmente ai fantastici mondi della finzione dei bambini, ma con i mezzi per riconoscere la putrefazione intrinseca e le basi sinistre che li sostengono. Applaudire Hadzihalilovic per aver scoperto o rivelato il discorso sessuale che si insinua sotto la superficie dei tropi accettati e le narrazioni della fantasia preadolescente significa negare la sottile evocazione della fiorente sessualità in 'Peter Pan, ''Alice nel paese delle meraviglie, 'E qualsiasi numero di triste Grimm racconti. Ma ciò che Hadzihalilovic attinge è così primitivo ed essenziale, sia in termini di mitologia che di sociologia, che la sua visione può reggere da sola. Immediatamente una parabola femminista e una favola della buonanotte, 'Innocence' si svolge come un animale accovacciato, in attesa di balzare.
Molto simile Michael Haneke'Imminente'nascondiglio'Imposta parametri generici al fine di confondere e poi demolire le tue aspettative intorno alla parola' thriller ',' Innocence 'apre quante più' favole dei bambini 'potrebbero, una versione leggermente più contorta ma allo stesso modo disorientante di un Frances Hodgson Burnett romanzo. Tuttavia, confutando in gran parte qualsiasi spiegazione facile o motivazione logistica concreta per il mondo infernale delle sue bambine surreali, Hadzihalilovic problematizza l'immaginazione delle finzioni della fanciullezza. C'è già stata un'infarinatura di critiche sulle provocazioni di Hadzihalilovic, che tendono verso uno sguardo penetrante della telecamera che scivola sui corpi preformati della sua bambina con uno strano abbandono erotico. Eppure il regista, la moglie dell'estrema pulsazione francese Gaspar Noe ed editore della tragedia orribile di Noè, 'Sono solo', Che getta anche uno sguardo inquieto al suggerimento della pedofilia, sia in termini di carattere che di pubblico, assicura che qui, tutta la materia della fanciullezza, quando immersa nell'ombra, assume un tono nefasto: nastri per capelli, hula-hoop, pinafores bianchi pressati e inamidati. Accettare queste immagini da soli, 'innocenti' come spettatori adulti, sembra dire Hadzihalilovic, negare il suo disegno feticistico. Ogni piccolo dettaglio del rituale premestruale esiste qui in un regno chiuso di metafora, una surrealtà claustrofobica che non consente intuizione o indipendenza.
Certo, nessuno supponeva che fossero in 'Anne of Green Gables'Territorio dalle cornici di apertura, che, accompagnato da una colonna sonora rimbombante e tremante, ha provocato un diluvio di immagini acquatiche e poi un'improvvisa rinascita: la piccola Iris di 6 anni (Zoe Auclair) arriva in un collegio gotico per ragazze via bara. Quando viene liberata dalla sua piccola scatola di legno, completamente disorientata, si ritrova circondata da ragazze simili, di età compresa tra i 6 e i 12 anni. “Che posto è questo?” Chiede Iris in quel modo confuso ma del tutto realistico come in la logica di un sogno. 'Casa', risponde la sua anziana e custode, dodicenne Bianca (Berangere Haubruge). Da questo punto in poi, le regole del collegio - un labirinto di sentieri forestali illuminati da lampade, caverne sotterranee, porte stranamente numerate e stanze chiuse off-limit - dettano i parametri della realtà. Abbondanti eventi abbondano, ed è meglio solo accettarli: la ragazza più anziana parte misteriosamente ogni sera alle 21:00. giù per la pista forestale scarsamente illuminata prima di tornare al mattino; ogni ragazza è costretta a prendere lezioni di danza in preparazione dello spettacolo di fine anno, che sembra essere l'unico 'esame' finale degli studenti; l'assente ma leggendaria direttrice appare una volta all'anno per scegliere una ragazza con il nastro blu da portare con sé a Dio sa dove. Mettere in discussione tutto ciò significa respingere l'aforisma 'L'obbedienza è l'unica via per la felicità', che qui sostituisce il pensiero indipendente. Tuttavia questa non è una semplice favola dell'oppressione totalitaria e del regime militare; queste ragazze vengono preparate per una conformità sociale molto più specifica per genere.
Se non c'è una risposta letterale a ciò che è esattamente, allora il peso allegorico di Hadzihalilovic più che colma le lacune. La sua più grande creazione visiva e metaforica arriva al culmine durante la performance finale del balletto. Anche se le ragazze hanno lavorato per questo momento, non si erano rese conto che avrebbero ballato di fronte a un pubblico. Nel teatro grandioso ma silenzioso e oscurato, le ragazze ballano, accompagnate da una melodia di pianoforte innocua che da tempo è diventata un significante di un terrore imminente. Tuttavia, quando Hadzihalilovic si interrompe per mostrare chi sta guardando le ragazze in costume e in posa, tutto ciò che vediamo sono figure adulte in sagoma. Quindi, una rosa viene lanciata sul palco, accompagnata da una voce maschile di basso livello. All'improvviso tutto si cristallizza: nell'oscurità l'antagonista di questa narrativa astratta viene messo in luce, ed è là fuori, in attesa dietro le quinte.
[Michael Koresky è co-fondatore ed editore di Reverse Shot, nonché redattore della rivista Interview e frequente collaboratore di Film Comment.]

Take 2 di Lauren Kaminsky
La pubertà tende a intrufolarsi con gli innocenti. La più grande vittoria del primo film di Lucile Hadzihalilovic è che cattura perfettamente la suspense di questa anticipazione adolescenziale, dando allo spettatore la prospettiva dell'innocente presa di indizi che tutti gli altri sembrano già conoscere. L'effetto è affascinante e frustrante, e con il senno di poi il titolo del film sembra connotare più ingenuità della purezza, poiché gran parte della tensione drammatica nel film deriva da questo tono di impotenza, impazienza e terrore.
Entriamo nel mondo prepubescente del film insieme alla piccola Iris, l'ultimo arrivato in questo misterioso orfanotrofio isolato dal mondo degli adulti. Passano molti lunghi minuti prima che una donna adulta entri nella foto; fino ad allora, contiamo sulle ragazze più grandi per insegnarci le regole non scritte. Non abbiamo altra scelta che crederci e la nostra fiducia è rafforzata dalla serietà con cui si prendono. Queste bambine abbinate a grembiuli e treccine bianche mostrano momenti di gioco spensierato ma il loro umore è serio e solenne, e c'è qualcosa di sinistro in questi bambini, che sono allo stesso tempo innocenti e adulti.
Visivamente, 'Innocence' è un Henry Darger l'acquerello prende vita. Le ragazze sembrano modelle benestanti e cherubiche del bambino sollevate dalle pubblicità stampate e collocate in una foresta, fuori dal contesto e oggettivate mentre ballano nei boschi o si spogliano verso le mutandine per nuotare nel fiume o si guidano l'un l'altro mano nella mano, senza sorveglianza. Una scena sbalorditiva (prima che il film si dimetta con una buona risoluzione) mostra alcune delle ragazze più anziane e quasi pubescenti che ballano in gonne corte e ali di farfalla diafane come tante 'Vivian Girls'. Come le opere d'arte di Darger, questa scena è scomoda e provocatorio proprio perché sappiamo che vengono erotizzati e non lo fanno.
[Lauren Kaminsky è una scrittrice dello staff di Reverse Shot.]
Take 3 di Michael Joshua Rowin
L ''innocenza' riguarda la trasformazione - attraverso le stagioni, attraverso i rituali, attraverso l'ingresso nella femminilità. La domanda riguardante il coraggioso debutto di Lucile Hadzihalilovic è se queste trasformazioni si traducono in ricompense spirituali o in altra ignoranza vuota. È difficile da dire. Per 110 dei 115 minuti di 'Innocence' siamo trattati con una delle favole più inquietanti impegnate nella celluloide: derivante da una piccola bara di legno (come nei riti massonici, un simbolo di rinascita), una ragazza, Iris, è subito introdotto uno strano ordine in una scuola remota. Lo scopo di questa scuola, che consiste di giovani ragazze in uniformi bianche abbinate e nastri di capelli colorati, rimane inizialmente vagamente definito come le ragazze si divertono in foreste idilliache e studiano sotto la stretta tutela di bellissime maestre di danza classica. Una volta che Iris e una ragazza più grande che ammira, Bianca, hanno iniziato a scoprire i segreti della loro 'casa', Hadzihalilovic sconvolge il suo film come una fiaba sinistra.
Mentre 'Innocence' inizialmente fa presagire una debole parabola sul controllo totalitario attraverso la paura, come in 'Il villaggio, 'Le radici gotiche del film Frank WedekindIl materiale di origine espressionista tedesco (no, non l'ho nemmeno letto) prende rapidamente la decisione e non mollare mai. Questo è uno dei film più genuinamente inquietanti degli ultimi anni, scene in cui le ragazze in costume da farfalla (questi delicati insetti sono usati per istruire sui cambiamenti corporei) si esibiscono davanti a un pubblico invisibile, quasi del tutto silenzioso, che ricorda il terrore da incubo di uno dei 'Il fascino discreto della borghesia'Sequenze per la cena. Solo qui non c'è satira per deviare il disagio qui, come sussurro di paesaggi sonori e Benoit DebieLa lussureggiante cinematografia crea una beffa iperreale di adattabilità sociale oltre i limiti della nostra ragione ma nel raggio della nostra intuizione stimolata. Quando 'Innocence' si conclude con una nota di apparente gioia e, in effetti, ingresso positivo nel mondo degli adulti, ci si deve chiedere: le visioni di Hadzihalilovic sono troppo per lei da seguire fino alla fine amara '> Reverse Shot. Ha scritto per Independent, Film Comment, e gestisce il blog Hopeless Abandon.]