'La vita è un miracolo' di Kusturica; Da Crazy a Tragic e viceversa



'La vita è un miracolo' di Kusturica; Da Crazy a Tragic e viceversa



di Peter Brunette



Una scena di 'La vita è un miracolo' di Emir Kusturica. Coutresy fotografico di Mars Distribution.

Una volta un amico lo ha detto guardando un film del regista jugoslavo Emir Kusturica - So che lo 'jugoslavo' come marcatore etnico è tragicamente obsoleto, ma Kusturica, un musulmano bosniaco di nascita, è sempre rimasto impegnato in linea di principio almeno con l'idea di una Jugoslavia unita - è come essere a una festa alle 2 del mattino e tutti gli altri sono ubriachi tranne te. In realtà, quel bon mot si applica a troppi film dall'Europa dell'Est, compresa la Russia, e quindi la colpa non può essere posta interamente alla porta di Kusturica.

Tuttavia, il regista pazzo sembra davvero superare se stesso, e l'intera tradizione senza gloria, con il suo nuovo film, 'La vita è un miracolo' (La vita è un miracolo), che è strenuamente più fico che mai. In qualche luogo sepolto in tutto il surrealismo e la follia è un film contro la guerra, penso, ma la follia, a volte ispirata, a volte no, tende a tenerlo abbastanza nascosto. Il titolo è un ovvio, amaro riferimento a Roberto BenigniIl preferito internazionale 'La vita è bella,' e incapsula perfettamente il profondo pessimismo di Kusturica sulla razza umana. Laddove Benigni trovò affermazione in guerra, Kusturica trovò semplicemente ulteriori prove di come le cose sbagliate e le persone siano realmente.

La storia è ambientata in Bosnia, nel 1992, proprio prima dell'inizio della guerra. Si concentra su Luka (Slavko Stimac), un ingegnere che è venuto a Boondock da Belgrado per costruire un tunnel ferroviario progettato per attirare innumerevoli nuovi dollari turistici nella regione. La sua moglie cantante d'opera Jadranka (Vesna Trivalic) e il figlio adolescente Milos (Vuk Kostic) lo accompagnano, ma Jadranka presto scappa con un musicista ungherese itinerante e Milos viene arruolato nell'esercito serbo. Nessuno, ovviamente, crede che la guerra sia davvero una possibilità, come nessuno lo fa mai, e quando arriva, la loro costruzione artificiale di un mondo crolla. Durante le ostilità, a Luka viene affidato un adorabile ostaggio musulmano, Sabaha (Natasa Solak), che verrà scambiato con suo figlio Milos, che è stato catturato. Le cose diventano emotivamente impossibili per Luka quando inizia a innamorarsi di Sabaha, e il tono del film passa da folle a tragico e folle.

Questa descrizione appena delineata può dare la falsa impressione che si tratti di persone vere con cui abbiamo a che fare, ma in un film di Kusturica i personaggi raramente sono poco più che caricature, che hanno praticanze e camminano giù dalle scogliere e generalmente si comportano in modo stupido. Questo pone il regista jugoslavo al polo opposto rispetto a un maestro come il francese Jean Renoir ('Le regole del gioco,' 'La grande illusione'), che ovviamente si crogiola nell'umanità dei suoi personaggi, anche quelli cattivi o sciocchi. Questo, ovviamente, non è necessariamente un difetto da parte di Kusturica, soprattutto perché è abbastanza consapevole. È piuttosto un certo tipo di film che sarà, semplicemente, a proprio gusto o meno. Il realismo, grazie a dio, non è l'unico metodo disponibile per il cinema.

Stranamente, in questo film, sono le scene surreali, che predominano nel primo terzo, che sono di gran lunga le più interessanti. Gli orsi invadono la cittadina assonnata, il postino consegna la posta con un vagone a propulsione manuale, cani e gatti combattono in modo vivace e la gente cavalca ubriaca, il tutto alla presenza visibile della famosa tecno-pop zingara di Kusturica, No Smoking Orchestra. In breve, è il tipo di film in cui le persone non finiscono mai un drink senza gettare il bicchiere sul pavimento. Le battute visive e auditive arrivano e aggrediscono lo spettatore ogni pochi secondi e quando ti permetti di seguire il flusso, vedi quanto sono ben montate le gag e ti rendi conto che se fossi ubriaco ti divertiresti molto. Ironia della sorte, è quando Luka e Sabaha si innamorano, diventando così pedine tragiche nella più grande lotta politica, che il film perde gran parte del suo interesse. È come se quando Kusturica inizia a prendere le cose più sul serio, inizia anche a vacillare.

Tuttavia, è un esempio potente e sapientemente messo insieme di un certo tipo di cinema. Potrebbe non interessare più gli spettatori in un momento in cui la realtà è diventata più surrealista di quanto non potrebbe mai essere un semplice film.



Articoli Più