Life on the Dole: Fernando Leon de Aranoa parla di 'Mondays in the Sun'
Life on the Dole: Fernando Leon de Aranoa parla di 'Mondays in the Sun'
di Ryan Mottesheard
![]() |
Per un regista di 32 anni che parla poco, Fernando Leon di Aranoa ha dimostrato di essere un degno avversario per il primo ministro spagnolo Jose Maria Aznar. All'inizio di quest'anno, il cineasta ha contribuito a trasformare i Goya Awards (la versione spagnola degli Oscar) in una manifestazione contro la guerra, incluso il supporto di Javier Bardem e Penelope Cruz. Il presidente della lobby del produttore spagnolo (e P.M. Aznar crony) Eduardo Campoy ha definito la cerimonia 'spudorata' ma il giorno successivo il pubblico ha risposto con l'82% di opposizione al coinvolgimento militare in Iraq. Anche con disappunto di Aznar, ne sono certo, è stato il fatto che Aranoa 'Lunedì al sole' spazzato i premi, tra cui miglior film, miglior regista e miglior attore (Bardem).
In effetti, 'Mondays in the Sun' sembra quasi una confutazione alla dichiarazione molto annunciata (e offuscata) di Aznar di alcuni anni fa: 'Espana va bien' (la Spagna va bene). Ciò in risposta a oltre il 20% di disoccupazione e una valuta svalutata di quasi la metà nel commercio con il dollaro. Le rassicurazioni di Aznar hanno fatto ben poco per sostenere l'economia spagnola nel frattempo, specialmente nelle 'città deindustrializzate' che Aranoa ha trovato così intriganti per i 'lunedì'.
Stateside, 'Mondays in the Sun' è stato particolarmente noto per essere il film scelto per rappresentare la Spagna agli Academy Awards anziché 'Parla con lei' di Pedro Almodovar Eppure, diversamente dal film di Almodovar, all'interno della Spagna, 'Mondays in the Sun' si è rivelato un grande successo commerciale e critico. Né il lussureggiante melodramma maschile ha ispirato l'ondata di spot pubblicitari e tapas bar che parlano della commedia sulla disoccupazione di Aranoa. Il fatto che sia abbastanza fortunato da avere Javier Bardem (“Prima della notte cade”) al centro del film aiuta sicuramente. Nascosto sotto una barba pesante e una circonferenza più pesante, Bardem si trova a pochi eoni dall'idolatino di idolatino in cui ha suonato 'Jamon Jamon.' A 'lunedì', come l'orgoglioso e testardo lavoratore portuale di Babbo Natale, continua a dimostrare di essere tra i migliori attori al mondo. Ryan Mottesheard ha parlato con Aranoa del film, che Lions Gate rilascia venerdì.
Indiewire: Perché ti senti qualificato per girare un film sulla disoccupazione in Spagna '>
Aranoa: Ne sono convinto. Soprattutto ora che ha suonato in altri paesi come la Francia e l'Italia. Penso che ciò che è molto locale sia la pelle del film, la sua superficie. La città è molto concreta. Il modo in cui i personaggi si vestono è molto nello stile della Spagna settentrionale. Ma penso che il contenuto del film sia universale. Le paure dei personaggi, le loro insicurezze, il loro orgoglio, la loro dignità, la necessità di mantenere il rispetto di sé anche quando tutto sembra così basso - penso che sia tutto universale.
iW: Il film, sebbene non sia una storia vera, ha sicuramente dei veri eventi dietro. Quanto di tutto ciò è figurato nella storia che stavi raccontando?
Aranoa: Il film non è basato su una storia vera, è basato su migliaia di storie vere. Le piccole cose nel film provenivano da luoghi diversi. Il titolo deriva da uno sciopero dei lavoratori disoccupati in Francia sei o sette anni fa. Ho anche raccolto informazioni su molti singoli incidenti, tra cui il licenziamento di lavoratori portuali a Vigo (dove abbiamo filmato). E cosa è successo a Gijon quando 90 lavoratori sono stati licenziati e la reazione dei 300 lavoratori che non lo erano. Si sono rifiutati di accettare i licenziamenti dei loro colleghi. Sono andato a Gijon con una BetaCam e un amico e abbiamo trascorso una settimana con gli operai nel porto. L'intero calvario è durato quasi un mese.
Il filmato che abbiamo registrato è finito all'inizio di 'Lunedì al sole', all'inizio. Ma più importante è stato assistere all'etica del lavoro di questi ragazzi. Penso che il viaggio a Gijon abbia davvero plasmato il film, mi abbia davvero aiutato a capire il loro lavoro, capire l'idea di stare insieme e capire che il lavoro è qualcosa che devi difendere dal punto di vista del gruppo, non di quello individuale. Si tratta di trattare il tuo lavoro non come un lavoro ma come parte della tua essenza, come parte del valore di se stessi. Ho sentito tutto questo (a Gijon) e puoi vederlo nel personaggio di Santa (Javier Bardem) in 'Lunedì'. Nel film c'è un dialogo che viene preso esattamente dagli operai di Gijon.
iW: Hai scelto di girare nella regione della Galizia, nella Spagna nordoccidentale. Cosa pensi di questa regione che ritieni possa servire il film meglio di, diciamo, Madrid?
Aranoa: L'idea di questi ragazzi che prendevano un traghetto come ostaggio veniva da Vigo (Galizia). Questa è stata una delle prime cose da cui abbiamo iniziato a lavorare, questo giornale ritrae circa cinque lavoratori portuali licenziati che hanno rapito questo traghetto e l'hanno fermato in mezzo al fiume e hanno richiesto un incontro. Tuttavia, potrebbe essere stata qualsiasi città industriale nel nord della Spagna o del Nord Europa per quella materia. Ad esempio, le Asturie sono un'altra area in cui c'era molta fiducia nell'industrializzazione e la conseguente deindustrializzazione ha davvero danneggiato queste regioni. Ho cercato una città che fosse così, ma anche una città che fosse un po 'come i personaggi stessi. Vale a dire, una città industriale, una città che potrebbe sembrare leggermente poco attraente (anche se la trovo enormemente attraente) ma anche una città molto forte; duro, austero e pieno di carattere. Come i ragazzi nel film. Ho cercato una città che è cresciuta in modo sproporzionato negli anni '70 a causa del settore lì. Molti lavoratori provenivano dal paese ma in seguito le industrie chiusero e lasciarono molte persone disoccupate. Oltre al disordine che ha portato in città, queste persone che si sono trasferite in città per lavorare non solo non avevano un lavoro, ma erano anche senza radici. Non avevano la protezione della famiglia, dei vicini, dei loro amici.
iW: Avevi una certa idea in testa prima di fare ricerche? E ci sono stati momenti lungo la strada in cui le tue ricerche hanno cambiato il corso del film?
Aranoa: È stato un processo molto lungo e Ignacio (dal morale) e ho cambiato la storia molte volte. La storia è iniziata con il ritaglio di giornale del rapimento della barca. Volevamo raccontare quella storia e avremmo avuto l'80 percento del film sulla barca. Ma ci siamo resi conto che se tutto tranne i primi 20 minuti si sarebbero svolti sulla barca, non avremmo potuto espandere i personaggi quanto volevamo. Alla fine, quello che pensavamo fosse il primo atto è diventato l'intero film. E da lì, abbiamo appena iniziato a incorporare altri personaggi e altre storie.
iW: La performance di Javier Bardem è così centrale nel film che sembra impossibile immaginarlo senza di lui. A che punto è entrato nel processo di produzione cinematografica?
Aranoa: È stato il primo attore a salire a bordo. Avevo già scritto la sceneggiatura ma non avevo pensato a un attore specifico. Ma quando ho visto 'Before Night Falls' al Festival del cinema di San Sebastian, Pensavo che Javier potesse fare quello che vuole. È incredibile. Quindi al festival, gli ho proposto l'idea e gli è piaciuto come suonava. Abbiamo iniziato a lavorare insieme alcuni mesi prima delle riprese, esaminando la sceneggiatura con lui. Ha lavorato molto duramente. È un attore che, oltre ad avere un grande talento, non riposa sugli allori. Voleva sapere tutto sul personaggio di Santa. Ha lavorato al molo. Voleva conoscere l'intero processo di fabbricazione navale. Abbiamo deciso che il suo personaggio era un saldatore, quindi ha imparato a saldare. Lavorare con lui è un vero lusso.
iW: So che molte persone hanno paragonato il film a Di Ken Loach o Mike Leigh pellicole. Senti quella parentela?
Aranoa: È un bel complimento perché sono dei grandi registi per me. Ma non lo so, non sono proprio un cinefilo. Voglio dire, mi piace il cinema ma non cerco riferimenti in altri film, né mi piace l'idea di un omaggio nei film. Penso che tu debba cercare riferimenti nella realtà, non in altri film. Mi piacciono molto i film raccontati dal punto di vista dei personaggi, come il Neorealismo italiano. Esplorano temi sociali, relazioni reali. Inoltre introducono umorismo nei loro scenari e trattano i personaggi con una certa eleganza maliziosa. Mi piace molto nei film italiani degli anni '50, in particolare Ettore Scola. Mi sento più affine a loro, ovviamente con tutto il rispetto per i maestri italiani!
iW: Sei ovviamente molto politicamente orientato. Come puoi prendere queste idee politiche e inserirle in una storia senza ricorrere alla predicazione?
Aranoa: Non mi piace pensare in termini di ideologia o di discorso politico, né penso che i miei film siano così politici. Quello che penso siano, sono film che parlano di relazioni. Penso che usare il film come discorso politico sia un grosso errore. Penso che il primo obbligo del film sia quello di essere emotivo e qualsiasi cosa tu voglia dire sul mondo dovrebbe essere secondaria. Quando guardo un film che sta cercando di indottrinarmi, sono offeso. Lo spettatore è già molto intelligente; non hanno bisogno di essere condannati a. Penso che una qualsiasi di queste idee politiche dovrebbe davvero essere attenuata. Ad esempio, in 'Mondays in the Sun', per me, una delle migliori discussioni di etica o politica si presenta sotto forma di Babbo Natale, quando è nel bar e Reina dice: 'Vengo in questo bar ora, ma se il uno davanti mi vende bevande più economiche, poi ci andrò. 'E Santa dice:' Continuerò a venire qui anche se mi regalano da bere. 'Questa è una discussione politica per me ed è espressa in parole del personaggio, non come un sermone.
(Un ringraziamento speciale a Maria Covelo per la traduzione dell'assistenza.)