In cerca di amore per nicotina e caffeina; Jim Jarmusch parla di 'caffè e sigarette'



In cerca di amore per nicotina e caffeina; Jim Jarmusch parla di 'caffè e sigarette'



di Erica Abeel



Stephen Wright e Roberto Benigni in 'Coffee & Cigarettes' di Jim Jarmusch.

quando “Più strano del paradiso” scivolò sulla scena nel 1983, Jim Jarmusch divenne una figura di indie cult istantanea. Da allora, l'uscita di ogni nuovo film di Jarmusch è diventata una sorta di evento e di corrente 'Caffè e sigarette' non fa eccezione.

Fin dall'inizio, 'Stranger Than Paradise', che ha seguito un terribile trio durante un viaggio a Cleveland e in Florida, ha mostrato i tratti distintivi dell'autore. Otteniamo l'assurdismo e la sensibilità sensibile dell'anca; minimalismo; la forma episodica, con segmenti punteggiati da blackout; l'uso ispirato della musica; l'uso di amici musicisti come attori; la mancanza di narrativa convenzionale più scene 'inutili' che finiscono senza uno zenzero; il ritmo lento e pesante; la prospettiva di uno straniero che affronta una società aliena; una visione di desolazione urbana in linea con quella di Edward Hopper; l'attenzione alle persone marginali senza lavoro percepibile, che emergono dalla falegnameria di notte.

Premiato con la Camera d’or presso Cannes, 'Stranger' coltiva un je-m’en-foutisme amatoriale, piuttosto che una perfetta professionalità (Dino de Laurentiis una volta chiese a Jarmusch: 'Perché fai film amatoriali'>

Sin dal suo primo lungometraggio, l'opera di Jarmusch offre una notevole consistenza, con le impronte digitali dell'autore dappertutto. 'Down by Law', commedia in prigione ambientata nel paese di Cajun, espande il suo costante interesse per la lingua e la (cattiva) comunicazione, decostruendo le interazioni verbali attraverso lo straniero interpretato da Roberto Benigni e i suoi sforzi clownici per padroneggiare l'inglese (“Grido, gridi, tutti urliamo per il gelato. ”) 'Mystery Train' due adolescenti giapponesi ossessionati da Elvis si recano in pellegrinaggio a Memphis in un'America mitica popolata da vagabondi e abbandoni senza un impiego evidente. Le cinque corse in taxi di 'Notte sulla Terra' riprendere la propensione del regista per i tempi di inattività notturni, i momenti di transito tra gli eventi 'significativi' della vita. 'Uomo morto' evoca il Vecchio West come un terreno infernale e usa gli stessi blackout tra i segmenti di 'Straniero', suggerendo che Jarmusch respira più facilmente attorno a una forma di poesia episodica che a una narrazione rigorosa.

Jarmusch lancia i suoi film per primi, scrive per secondo. 'Ho un'idea generale di una storia, quindi, così il mio cervello può espandersi su di essa, penso a un attore'. Riceve i suoi soldi dall'esterno degli Stati Uniti, va dai distributori e chiede loro di pre-acquistare per il loro territorio. Quando il film è finito, può ottenere la licenza. Jarmusch esercita il controllo completo e ottiene il taglio finale. 'Non sono un giocatore. Se sono un regista marginale, va bene. Non mi piacciono le persone che gestivano una fabbrica di biancheria intima per lanciare il mio film. 'Né capisce il marketing di prova. 'Cosa, diranno un gruppo di ragazze delle superiori, è troppo lungo?'

A differenza dei cineasti che li realizzano al ritmo di uno o addirittura due all'anno (come Michael Winterbottom, che ha offerto una doppia fattura a Toronto), Jarmusch potrebbe impiegare fino a due anni per completare un film. Quindi nei suoi tempi di inattività, ha creato vignette intitolate 'Caffè e sigarette', attingendo attori preferiti o solo amici del suo rolodex A-list. Ogni scena della serie 'Coffee' richiede solo un giorno per girare. Il primo nel 1986 presentò Benigni e Stephen Wright in un'improvvisa improvvisazione su due ragazzi che cavalcano un caffè e fumano. Seguirono altre storie, acquistando crescente complessità. La costante: due o tre persone appese in un'immersione o in un elegante salotto, a bocca aperta sulle loro dipendenze gemelle.

L'attuale 'Caffè e sigarette' ampliato raccoglie le vignette in quello che Jarmusch chiama 'una caratteristica mascherata da cortometraggi'. La sua forma segmentata lo collega ovviamente agli episodi di taxi di 'Night on Earth'. Eppure nella sua enfasi sulle forme di (mis) comunicazione, il film mi ha ricordato la maggior parte di 'Ghost Dog', in particolare quelle transazioni sub-verbali tra l'uomo gelateria di lingua francese (il sublime Isaak di Bankole) e Forest Whitaker’s samurai senza comprendere.

Le vignette straordinarie in 'Caffè' includono i giochi di potere tra Alfred Molina e Steve Coogan; le buffonate esilaranti di due membri del clan Wu-Tang e drogato di caffeina Bill Murray; e un dialogo tra Taylor Meade e Bill Rice è sia divertente che straziante nel suo uso delle canzoni ultraterrene di Mahler. (Quando ho detto che le canzoni erano state usate nel film belga, 'The Music Master' Jarmusch annotò eccitato il titolo.)

Jarmusch è bello in un modo strano, con uno sguardo sognante ma attento e la bocca paffuta di un uccello Tweety di una porno star slava. Con la sua folta chioma di capelli chiari e l'altezza imponente, è stato soprannominato 'Zeus sull'acido'. Anche se ho scoperto rapidamente che tende a ripetere un rap preconfezionato ai giornalisti, è cortese e spiritoso. Si può apprezzare che è meno interessato a fare PR che a risparmiare energia per fare film.

indieWIRE ha parlato con Jarmusch del film nel settembre 2003 al Festival Internazionale del Film di Toronto. Artisti uniti ha rilasciato il film venerdì.

Indiewire: Perché il tema del caffè e delle sigarette?

Jim Jarmusch: L'argomento non è il caffè e le sigarette, è solo un pretesto per mostrare la parte non drammatica della giornata, quando fai una pausa e usi questi farmaci o altro. È un pretesto per mettere insieme i personaggi per parlare nel tipo di periodo di lancio della loro giornata.

iW: Perché gli spettatori lo troverebbero interessante?

Jarmusch: Beh, penso che le nostre vite siano fatte di piccoli momenti che non sono necessariamente drammatici, e per qualche strana ragione sono attratto da quei momenti. Ho realizzato 'Night on Earth', che si svolge solo nei taxi, perché continuavo a guardare film e dove la gente, come, diceva 'Oh, arrivo subito', e li vedi uscire dal taxi, e penso sempre: 'Mi chiedo come sarebbe quel momento'. Il momento non è importante per la trama. Ho realizzato un intero film su ciò che potrebbe essere tolto dai film.

iW: Gli interstizi.

Jarmusch: Sì. Uno dei miei registi preferiti è Yasujiro Ozu. Sulla sua lapide, che ho visitato in Giappone, c'era un singolo personaggio cinese che significa, approssimativamente, 'lo spazio tra tutte le cose'. Questo è ciò che mi attrae.

iW: Le vignette sono cronologiche o ordinate secondo un design diverso?

Jarmusch: Abbiamo girato il primo segmento con Benigni subito dopo 'Down by Law'. Quindi i primi tre sono cronologici, quindi inizia a divergere un po ', secondo il solo ... istinto. Quando li ho messi insieme, ho giocato molto con l'ordine di vedere come scorrevano, la varietà di personaggi, cosa funzionava meglio. È stato come un puzzle che ho provato in diversi modi.

iW: C'è una linea passante?

Jarmusch: Solo quei momenti non drammatici della tua giornata e le tue reazioni alle cose - i miei soliti temi di cattiva comunicazione e piccoli risentimenti. E come le persone reagiscono l'una all'altra.

iW: Eppure ho raccolto temi. Ripetizioni simili a ritornelli.

Jarmusch: Sì, ho sempre sparato al tavolo dall'alto con il caffè, le sigarette e il posacenere. È stato liberatorio per me realizzare queste piccole sezioni. Perché quando faccio un film, sono molto particolare su come la scena è costruita dalle posizioni della telecamera. In questi sono tutti girati esattamente allo stesso modo: un tiro largo, un tiro singolo, due colpi e sopra il tavolo. Quindi, entrando, non devo pensarci, è solo un dato di fatto. Il che mi libera di pensare alla conversazione, ai dettagli, alle sfumature e alle interazioni. Puoi giocare con gli attori, dare loro spazio per improvvisare o no, a seconda delle loro inclinazioni.

iW: Il film si presenta come improvvisato, ma in realtà è sceneggiato?

Jarmusch: Tutti i segmenti sono scritti da script, ma alcuni di essi divergono selvaggiamente dalla sceneggiatura. La prima scena con Roberto e Steve aveva pochissime sceneggiature. Abbiamo suonato la sera prima e hanno pensato a qualcosa di diverso. Quella è piuttosto selvaggiamente improvvisata, mentre altre sono quasi testualmente alla sceneggiatura. Come quello con Cate Blanchett. Ovviamente non è stato possibile improvvisare troppo. Per via della tecnica che ha interpretato due persone: è sia se stessa che sua cugina. Abbiamo usato uno schermo diviso, in cui recita da stand-in, che la sta solo guardando in bianco. Dipende da come funzionano gli attori e da cosa li rende più a loro agio. Adoro quando improvvisano molto.

iW: Lo spettatore diventa una sorta di voyeur.

Jarmusch: Lo considero un tipo di voyeurismo costruito. Mi piace la sensazione che tu stia osservando qualcosa di reale - ma non del tutto reale. Si stanno persino prendendo gioco di se stessi giocando se stessi, ma sottrandosi a questo.

iW: Senso?

Jarmusch: Beh, Cate Blanchett è una star del cinema, ma non è così. Sta in qualche modo amplificando quel personaggio in contrasto con l'altro personaggio che interpreta. E Iggy Pop e Tom aspetta giocare da soli. Ma Tom non è così difensivo e scontroso di solito. Abbiamo preso una parte di lui e l'abbiamo esagerata. E abbiamo preso la parte di Iggy, che è molto aperta e generosa, e abbiamo esagerato. Stavo cercando di capire come reagiscono le persone.

iW: Ho sentito che i giochi di potere tra le persone formavano un filo conduttore.

Jarmusch: Questo è certamente vero per le scene con Steve Coogan e Alfred Molinae le due Cates. Questi due segmenti riguardano un po 'questo business perché sono attori.

iW: Lo vedo qui [a Toronto], tra i giornalisti, autorevole, che viene invitato a quello che ...

Jarmusch: È la natura umana, penso. Il tema si manifesta nei motivi della scacchiera che appaiono sempre sul tavolo. La struttura del gioco: fai questa mossa, io faccio quella mossa. Ciò ricorre molto nelle conversazioni.

iW: Nella loro scena formidabile, perché Coogan si condiscende a Molina?

Jarmusch: È solo un modo per far pensare a un ragazzo di essere più bancabile. E Steve è davvero generoso, non una persona egoista nella vita reale, anche se adora interpretare le persone che lo sono. E Alfred Molina adoro torturare. Vederlo eccitarsi, essere deluso e continuare a torturarlo. Quando Steve dice, ho avuto tutti questi incontri, e Alfred dice: 'Qualcosa di interessante?' E Steve dice: 'Sì.' Alfred sta aspettando di sentire, e poi il suo viso si affonda. Adoro torturare il povero Alfred perché lo amo.

iW: Sembri reinventare il dialogo, combinando chiacchiere banali con cose che scaturiscono dal subconscio.

Jarmusch: Non è molto realistico, eppure l'intenzione è quella di arrivare a qualcosa di reale tra le persone e cosa significa essere un essere umano e interagire tra loro. Spero che funzioni. È difficile per me sapere perché non riesco a vedere il film in modo nuovo. E spero che sia cumulativo, piuttosto che solo auto su un treno che passa. Spero che abbiano un effetto maggiore rispetto ai singoli casi. Teoricamente, è quello che stavamo cercando di fare. Le emozioni spesso non sono chiare. Quindi il tema diventa sempre più risonante.

iW: Da dove viene la strana connessione del film tra medicina e musica?

Jarmusch: Tom Waits ha improvvisato quella roba sulla 'chirurgia su strada', non ci potevo credere. 'Scusate il ritardo [imita la voce rauca di Waits], stamattina ho partorito un bambino. Ha fatto una tracheeotomia con una penna a sfera ... ”L'ho adorato.

E veniva anche dalla mia vita. Sono con il mio amico RZA, siamo in studio a tarda notte e riceve una telefonata dalla moglie del nostro maestro di kung fu, e RZA dice: “Yo, Jim, dobbiamo fermarci, i bambini sono malato. ”Andiamo a casa loro e RZA dice:“ Hanno un virus ed ecco cosa farai. Darai loro queste erbe, le toglierai dal caseificio, dimenticherai degli agrumi, tienili al caldo e chiamami domani. '

Stiamo lasciando l'edificio e mi chiedo 'RZA, cosa, sei un dottore?' [Ha detto,] 'Sì, sto studiando merda alternativa da solo nei libri da due anni ormai. Conosco le erbe africane ”… Quindi quella parte era reale e l'ho ripreso quando ho scritto la loro storia. Era troppo strano, un musicista che pensa di essere un dottore. E ora, nella vita reale, RZA, che è una star dell'hip hop, pensa di essere un medico. Sono molto serio Più tardi l'ho chiamato. Dissi: 'RZA, sto male, cosa dovrei fare?' Un altro vero dettaglio è venuto dalla vignetta con Bill Murray. Tossivo molto e lui disse: 'Jim, vai di sopra e prendi il perossido di idrogeno, diluiscilo, fai i gargarismi e sputalo fuori'. E l'ho fatto, e mi ha aiutato la gola. Quindi ci sono tutte queste strane piccole cose lì dentro.

iW: In che modo la musica influenza il tuo lavoro?

Jarmusch: La musica è la mia più grande ispirazione. Amo la letteratura, il cinema, la pittura e il design. Ma tutte le culture hanno musica. La musica è per me la forma di espressione più immediata, quindi mi ispiro alla musica. Penso che il film sia una forma musicale. Lo tratto in questo modo. Perché traspare nel tempo in modo costruito. Un libro e un dipinto non lo fanno: tu fornisci il tempo. Quando sto montando, il film diventa ritmicamente un brano musicale e come funzionano i tagli. Ovviamente mi piace un po 'di musica lenta. '

iW: Nel suo segmento, Molina dice questa cosa incredibilmente nuda: 'Voglio che tu mi ami.' Da dove viene?

Jarmusch: La linea era scritta, ma in realtà proveniva da una conversazione telefonica con Alfred quando stavamo esaminando le idee. Sto dicendo: 'Steve pensa che tu voglia qualcosa da lui.' E Alfred ha detto: 'Pensi che sia troppo se gli dico quello che voglio davvero? E se ciò che voglio davvero è solo che mi ami. Pensi che sarà troppo esagerato? 'Ho detto,' Non se lo fai. 'Quel piccolo momento: è per me una specie di cuore dell'intero film, il centro dell'intera versione del film delle storie. E il mio amico Jay Rabinowitz, che ha curato il film, dice: 'Sì, è una specie di cuore'. Perché è tutto ciò che tutti vogliono davvero. E Alfred esce subito e lo dice.



Articoli Più