RECENSIONE DI PARK CITY 2002: “Laramie Project” inciampa sulla via dello schermo



RECENSIONE DI PARK CITY 2002: 'Laramie Project' inciampa sulla via dello schermo



di Andy Bailey




(indieWIRE / 01.12.02) - Apparire sul palco a Salt Lake City prima della proiezione della serata di apertura di Moises KaufmanAdattamento cinematografico di 'Il progetto Laramie, 'Il gioco teatrale del 2001 su una compagnia teatrale che cerca di trovare un significato più profondo nella morte pulsante di Matthew Shepard, Sundance Institute fondatore Robert Redford ha parlato dell'obiettivo del festival ventenne di sostenere artisti e progetti indipendenti che riflettessero la vita, promuovessero il pensiero e favorissero la comprensione. 'The Laramie Project' mantiene questa promessa. Kaufman ha sviluppato la rappresentazione teatrale nel laboratorio teatrale del festival prima del suo debutto a Denver e New York, quindi è tornato l'anno scorso nel laboratorio di sceneggiatura per trasformarlo in un film. Il film si adatta anche perfettamente alla sensibilità post ricerca dell'11 settembre che è così popolare in questo momento, descritta da Redford come un nuovo tipo di sensibilità, persino una nuova coscienza.

Ma nel suo viaggio verso il piccolo schermo (HBO lo trasmetterà via cavo questa primavera), la versione cinematografica di 'The Laramie Project' si presenta come una specie di esperimento fallito nel suo tentativo di testimoniare una tragedia nazionale. Mentre le sue intenzioni dovrebbero essere applaudite e mentre la sua prestigiosa apertura al festival è un segnale incoraggiante per tariffa non categorizzabile e socialmente redimente come questa, il film rimane un ibrido insolito che non sempre riesce. Non è proprio un documentario; non è certamente più teatro e sebbene sostituisca gli attori cinematografici e televisivi ai ruoli dei 22 residenti di Laramie intervistati da Kaufman Troupe teatrali tettoniche, non è un film in senso tradizionale. Un altro biopic di gay nel cuore sarebbe stato economico a questo punto, occupando lo stesso terreno emotivamente cupo di 'I ragazzi non piangono. '

Il cast di Kaufman per il film comprende un who-who di volti indie familiari, incluso Steve Buscemi, Di Christina Ricci, Laura Linney, Terry Kinney, Dylan Baker, Jeremy Davies, Clea Duvall e altri luminari come Amy Madigan, Frances Sternhagen, Janeane Garofolo e Camryn Manheim. Abitano i ruoli di un gruppo di locali di Laramie che inizialmente sono riluttanti ad accogliere la compagnia teatrale prevalentemente gay che viene in città per raccogliere materiale, ma che alla fine aprono i loro cuori, le loro menti e le loro case ai giovani ricercatori di anime mentre cercano di trovare la catarsi e la chiusura a seguito del tragico omicidio di Shepard.

Alcuni abitanti del posto, tra cui Laura Linney come bigotta dalla mente ristretta, rimangono fermi nel loro rifiuto di abbracciare Shepard come martire e santo. 'Non credo che lo fosse', scatta il personaggio di Linney, trasudando il sarcasmo pungente che ci aspettiamo da Linney - il che ci fa vedere il personaggio più come Laura Linney di qualche locale dai capelli rossi. Allo stesso modo, Steve Buscemi interpreta un meccanico eccentrico che è così per antonomasia Steve Buscemi nella sua eccitazione che qualcosa si perde nella traduzione. È difficile per gli abitanti di Laramie, che sono il cuore e l'anima del progetto sia sul palcoscenico che sullo schermo, arrivare, con le stelle che incombono su apparizioni glorificate di cameo.

E con un cast così ingombrante, il messaggio di guarigione e pathos di Kaufman viene pervertito, prestando 'The Laramie Project' l'impiallacciatura di una festa dell'amore di tipo We Are The World. È facile vedere come il materiale originale è stato creato per attirare il teatro, mentre i giocatori di Tectonic leggono le testimonianze dal palco e ricreano i ruoli degli stessi locali, creando catarsi da qualcosa di organico e arrivando a una verità più profonda come gruppo.

Il film sembra un gigantesco abbraccio di gruppo, pieno di una colonna sonora stimolante che sembra non andare mai via. A un certo punto un membro della troupe intervista un residente Laramie gay solitario di 52 anni, che ricorda di aver visto un piccolo vento da parata attraversare la città nei giorni successivi al pestaggio, onorando Shepard mentre si aggrappava al pronto soccorso locale. (Cue spartito emotivamente carico): 'Riesci a immaginare', dice l'uomo gay al suo rapito interrogatore, mentre altri residenti di Laramie si uniscono alla parata in una dissolvenza cinematografica che ha lo stesso effetto manipolativo della scena di chiusura di 'La lista di Schindler'. L'etichetta della gente alla fine era più grande dell'intera parata', continua il gay Laramian. “Il mio primo pensiero è stato Grazie a Dio, ho potuto vederlo nella mia vita. Il mio secondo pensiero è stato, grazie Matthew. ”Guardando la commedia ci sarebbe stata risparmiata l'immagine cinematografica di Christina Ricci che marciava in una parata, mentre un sacco di gente del posto di Laramie si univa al treno dell'amore, ma vederlo effettivamente ti costringe a riconsiderare la missione di Kaufman.

Verso la fine, il film scivola in un drammatico dramma in aula mentre Terry Kinney, nel ruolo del padre di Matthew Shepard, legge quella famosa lettera emotivamente accusata di omicidio per condanna Aaron MacKinney, risparmiandogli la pena di morte, ma ricordandogli la insensibilità delle sue azioni. Ancora una volta, è un altro modo di recitare strabiliante, ma la catarsi che abbiamo aspettato così tanto non arriva mai - probabilmente perché abbiamo già visto la cosa vera su Notizie notturne della NBC. Qui il film si avvicina pericolosamente al terreno del dramma televisivo - che è, in un certo senso. Ma vuoi dare credito a Kaufman per non aver preso la strada facile (immaginando il materiale a tutto gas) o aver creato un documentario semplice (che avrebbe sterilizzato 'The Laramie Project' della sua forza).

C'è qualcosa come lo sviluppo eccessivo, e 'The Laramie Project' si presenta come uno di quei progetti che è andato troppo lontano attraverso il sistema Sundance, ha avuto troppe mani nella sua evoluzione da strada a palcoscenico per lo schermo. La lotta tra arte e commercio tra Kaufman e HBO sembra fin troppo ovvia, anche se devi fare i complimenti al canale via cavo per la sua missione in corso di trasmettere programmi audaci e non convenzionali. C'è sicuramente spazio per meta-documentari non convenzionali; ibridi con piolo quadrato come 'La sottile linea blu, ''Ibrido' e 'Wisconsin Death Trip'Hanno portato il modulo documentario a nuovi audaci livelli. Ma 'The Laramie Project' è troppo insicuro di se stesso come film e troppo dipendente dagli attori per fornire i pugni emotivi necessari per un progetto così innovativo e ambizioso.



Articoli Più