A View to a Kill: la 'cache' di Michael Haneke
Scossa il borghese. Quel grido di richiamo dell'arte e del cinema d'arte degli inizi del XX secolo - apres Baudelaire - diventa meno efficace man mano che ogni anno che passa ci allontana ulteriormente dalle canonizzate abrasioni della modernità e più in profondità nella neutralizzazione postmoderna della violenza viscerale e disarmante. A posteriori, provocatore austriaco Michael HanekeI primi film, culminati nel nichilista del 1997 'Giochi divertenti, 'Cadono in questa trappola, brillantemente composta e conflittuale come sono. Come visioni apocalittiche della famiglia nucleare borghese, 'Il settimo continente' e 'Giochi divertenti'Rimangono quasi senza pari nella loro implacabile brutalità.
Il principale difetto era l'incapacità di Haneke di sopportare lo shock oltre i confini astratti dei suoi protagonisti; il cineasta e il pubblico della casa d’arte hanno giocato un gioco a somma zero, parti uguali di sensi di colpa sadomasochistici e realizzazione dei desideri. A partire da 'Codice sconosciuto'Nel 2000, tuttavia, il lavoro di Haneke è progredito a passi da gigante. Tranne 'L'insegnante di pianoforte', Ha affrontato le crisi millenarie dell'Occidente incorporando con successo commenti concreti sociali e politici nella sua struttura esoterica - e ancora senza rinunciare all'innovazione visiva o agli studi incisivi del comportamento umano così vitale per il suo approccio. L'annegante prescient 'nascondiglio'Ora rappresenta l'alta filigrana dell'attuale fase di Haneke.
'Cache' ha di nuovo sconvolto il regista sconvolgendo la decenza borghese nell'osservare la dissoluzione traumatica di un tenue ordine sociale. Georges Laurent (conduttore televisivo letterario della tavola rotondaDaniel Auteuil) e la moglie del suo editore, Anne (Juliette Binoche), iniziano a ricevere videocassette anonime in stile sorveglianza della facciata del loro appartamento; i loro andirivieni vengono debitamente catturati nel giro di ore di riprese. I nastri sono completati da schizzi in bianco e nero - un bambino che vomita, un gallo macellato - punteggiato da macchie di pastello rosso sangue. Diventa più personale: la telecamera dell'aggressore trova presto la tenuta in cui è cresciuto Georges e l'appartamento a basso costo di una conoscenza dimenticata da tempo. Nel scoprire chi sta inviando i nastri e perché, Georges deve affrontare un episodio represso della sua infanzia, un episodio legato alla brutta storia della Francia di colonialismo e razzismo. Ma catastroficamente, Georges non lo fa mai. I suoi inganni lacerano il nucleo familiare, nessuno dei cui membri è del tutto innocente dal sotterfugio.
Anche spiegando lo stesso 'codice sconosciuto', Haneke non è mai stato più esplicitamente politico. Guardando 'Cache', è impossibile non pensare alle rivolte razzialmente cariche che hanno recentemente spazzato la Francia - uno degli scatti più audaci del film collega direttamente la cieca disumanizzazione dell'altra con lo scontro tra civiltà occidentale e islamica, come una televisione sullo sfondo esplode notizie mediorientali mentre i Laurents si preoccupano della possibile scomparsa del figlio adolescente Pierrot (Lester Makedonsky). Ciò che rende “Cache” così devastantemente critica - e non solo il semplice liberarsi della mano - è il modo in cui dettaglia l'oppressione passivo-aggressiva e la sua manifestazione come tensione sociale irrisolta che si sviluppa lentamente. Parallelamente al suo argomento, Haneke ha spostato il suo equilibrio estetico in modo che (tranne un momento di violenza che induce un sussulto) l'ultimo rifugio della catarsi borghese - lo shock - non superi l'esame approfondito.
Ad un altro livello, 'Cache', come 'Il video di Benny'E' Codice sconosciuto '- funziona come metafora visiva (o meta- for), confrontando gli spettatori con il loro ruolo di interpreti di immagini. L'inaugurazione del film finge di essere girata di routine solo per allineare la soggettività di Georges e Anne allo spettatore in quello che si rivela essere un POV. Questa inversione avvia il progetto di 'maggiore consapevolezza' della cache. Haneke chiede gradualmente che arriviamo a immagini vaghe e spesso incomplete con una ricettività che Georges e Anne mancano nella loro reazione ai nastri: la belligeranza, derivante dalla paura, consente loro di evitare l'autoesame. Il comportamento di Georges: la segretezza diffidente e le bugie meschine e patologiche che offre a sua moglie; il suo ostinato rifiuto di essere afflitto da una 'cattiva coscienza' - incarna l'ignoranza e il rifiuto volontari così radicati nella società da sembrare naturali.

Ma 'Cache' non si accontenta di semplici istruzioni morali. Piuttosto, Haneke pone sfide dirette alle abitudini dello spettatore, abitudini che si estendono alla coscienza politica. Man mano che il film avanza, gli scatti 'normali', così come le sequenze di sogni e memoria, iniziano ad assomigliare ai lunghi scatti statici del filmato di sorveglianza anonima, minacciando così precisamente di de-enfatizzare l'intervento umano. Qui Haneke gioca con la grammatica cinematografica non solo per sovvertire la certezza epistemologica del cinema narrativo 'invisibile' (un progetto riecheggiato nelle convenzioni del genere thriller), ma anche per rafforzare visivamente il tema della rivelazione e dell'occultamento di 'Cache'. Dal tanto discusso sparo finale, ci viene chiesto di inserire informazioni visive e narrative sulla nostra stessa ricettività come coscienza. A differenza di Georges, un controllore dei media che usa il suo potere per ingannare, ciò che Haneke vuole soprattutto - citare quel regista politico molto diverso, D.W. Griffith - è 'farti vedere'.
[Michael Joshua Rowin è uno scrittore dello staff di Reverse Shot. Ha scritto per Independent, Film Comment, e gestisce il blog Hopeless Abandon.]
Prendi 2
Di Nick Pinkerton
Un nome formidabile nel mondo delle importazioni di Euro-art-house coprodotte a livello internazionale, Michael Haneke produce thriller stabili e articolati che eseguono abili doppi metaforici come commenti su argomenti di grandi giochi. Questa uscita: la collettiva repressione del senso di colpa del mondo occidentale per le sue trasgressioni verso quella regione problematica che chiamiamo Medio Oriente, ridipinta come celebrità intellettuale di mezza età (Daniel Auteuil) alle prese con un ricordo trascinato di un'infanzia sbagliata. Il personale è, in modo molto esplicito, politico come l'inganno domestico tra Auteuil e la moglie Juliette Binoche recita davanti a un formidabile centro di intrattenimento domestico in cui le notizie apocalittiche del mondo sono sullo schermo.
I due livelli nella confusione tra politica della Cache e della politica privata e internazionale sono abbastanza chiari: il tradimento infantile non pentito di Auteuil di un fratello algerino adottato coincide con un massacro storicamente spazzato via dalla FLN sul suolo francese; l'ansia fluttuante che avvolge Auteuil quando scopre che la sua famiglia viene silenziosamente sorvegliata è simile a quella dell'Occidente che ora si contorce nel mirino, raccogliendo i risultati di un paio di strani secoli di arroganza. E il film, nella migliore delle ipotesi, stabilisce il tono perfetto del terrore ambientale; di scagliarsi contro un nemico ambiguo; di maltrattamenti tra classi con un 'altro' imperscrutabile (letteralmente scoppiando nel momento più straziante della violenza dello schermo nella memoria recente).
'Cache' è stato giustamente congratulato per aver letto la proverbiale scrittura sul muro, praticamente garantendosi lo status di film del momento mentre Parigi (e l'Australia e Dio sanno dove stanno andando i prossimi ...); è quel senso di assenza che quasi fa vibrare la vita nei dialoghi a cielo aperto del film e nelle caratterizzazioni sottovuoto. La formula di Haneke di tedio a combustione lenta arricchita da shock improvvisi mi colpisce mentre il gioco di un trucco ingannato nei panni dell'autore - il cavallo che spara in 'Il tempo del lupo'Ha ricordato questo critico Klaus KinskiValutazione sprezzante di Werner HerzogL'arte nell'autobiografia dell'attore: basta torturare un animale ogni volta che il film inizia a trascinarsi. Ma è difficile negare che stia succedendo qualcosa in 'Cache' - e c'è abbastanza ambiguità su cosa sia quella cosa che mi impedisce di mettere da parte il film, sicuro di averlo 'preso'.
[Nick Pinkerton è uno scrittore ed editore del personale di Reverse Shot. Lavora per IDP.]

Prendi 3
Di Jeannette Catsoulis
Tutti i film di Michael Haneke parlano, in un modo o nell'altro, della paura, in particolare della paura di classe. Le facciate della cultura e del conforto erette dai suoi personaggi dell'alta borghesia - i cottage del fine settimana, i libri da parete a parete - sono deboli barriere contro la putrefazione politica, la disperazione economica e la fragilità del potere bianco. In 'Cache', questa instabilità è più esplicita: Haneke vuole che sappiamo che non possiamo nasconderci dalle conseguenze della negligenza razziale, e l'intero film è costruito come un avvertimento contro l'auto-illusione. Georges potrebbe sentirsi a proprio agio con le telecamere del suo talk show, ma la telecamera segreta che lo scardina: guardare senza permesso, senza barriere, è una violazione. Gli ricorda che alla fine non è protetto.
In 'Cache', l'osservatore nascosto di Laurents è il giudice di tutti noi, e altrettanto probabilmente sarà una manifestazione della coscienza di Georges come una figura del passato con chiusura nella sua mente. Ciò che sembra importare a Haneke non è la punizione dei colpevoli, ma semplicemente riconoscere che le comodità della nostra vita sono costruite sui crimini del passato. Minacciato in metropolitana, in strada o nelle proprie case, ai suoi personaggi viene costantemente ricordato il punto di svolta sociale: il centro, come le comunità chiuse, non può reggere per sempre.
[Jeannette Catsoulis collabora frequentemente con Reverse Shot, che ha anche scritto per l'Independent, DC One Magazine, ed è un critico cinematografico regolare per il New York Times. ]